Idrossido di rame(II): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazioni, qualche correzione e piccole aggiunte
precisazioni e piccole aggiunte
Riga 18:
|nome_IUPAC = idrossido di rame(II)
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = idrossido rameico, <br>diidrossido di rame, <br>[Comac, Kocide, Parasol<ref name=HSDB/> (nomi di preparati commerciali)]
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = Cu(OH)<sub>2</sub>
Riga 69:
|frasiH = {{FrasiH|302|318|330|400|411}}
|consigliP = {{ConsigliP|260|273|280|284|305+351+338|310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 20.03.2014</ref>
|pKs = 19,66 (20 °C)
}}
 
L''''idrossido di rame(II)''' o '''idrossido rameico''' è un [[idrossido]] di [[rame]] avente [[formula minima]] Cu(OH)<sub>2</sub>.<ref>{{Cita libro|nome=Nils|cognome=Wiberg|nome2=Egon|cognome2=Wiberg|nome3=Arnold Frederik|cognome3=Holleman|titolo=Anorganische Chemie|accesso=2025-10-14|edizione=103. Auflage|data=2017|editore=De Gruyter|p=1702|ISBN=978-3-11-026932-1}}</ref>
 
In condizioni ambiente appare come un [[solido]] azzurro chiaro chiaro e gelatinoso. Di solito si trova in commercio una [[miscela (chimica)|mistura]] di [[carbonato rameico|carbonato di rame]] e idrossido di rame, chiamata idrossido di rame "stabilizzato", queste misture sono generalmente verdastre.
 
== Storia ==
L'idrossido di rame fu conosciuto nell'[[età del rame]] e del [[età del bronzo|bronzo]], intorno al [[VI millennio a.C.|5000 a.C.]], tuttavia i primi a produrlo furono gli [[Alchimia|alchimisti]].<ref>Richard Cowen, [http://www.geology.ucdavis.edu/~cowen/~GEL115/115CH3.html ''Essays on Geology, History, and People'', Chapter 3: "Fire and Metals: Copper"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080510150436/http://www.geology.ucdavis.edu/~cowen/~GEL115/115CH3.html |date=10 maggio 2008 }}.</ref> Questo era prodotto semplicemente facendo reagire una soluzione alcalina (generalmente [[idrossido di sodio]]) con [[solfato di rame]], il cuinomecui nome originale in alchimia era ''vetriolo blu''.
 
Nel [[XVII secolo]] era prodotto e usato come [[pigmento]] blu o verde.<ref>Tony Johansen, [http://www.paintmaking.com/historic_pigments.htm ''Historic Artist's Pigments''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090609114501/http://www.paintmaking.com/historic_pigments.htm |data=9 giugno 2009 }}. PaintMaking.com. 2006.</ref> Questi pigmenti erano usati per ceramiche e pitture.<ref>[http://www.naturalpigments.com/detail.asp?PRODUCT_ID=417-11B ''Blue verditer''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927005127/http://www.naturalpigments.com/detail.asp?PRODUCT_ID=417-11B |data=27 settembre 2007 }}. Natural Pigments. 2007.</ref>
 
== Proprietà chimico-fisiche ==
 
L'idrossido di rame(II) è stabile fino a circa 100&nbsp;°C, iniziando poi a decomporsi nell'[[ossido rameico]] nero.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=O. Glemser|autore2=H. Sauer|curatore=G. Brauer|titolo=Handbook of Preparative Inorganic Chemistry|edizione=seconda edizione|anno=1963|editore=Academic Press|p=1013|volume=2}}</ref> È pressoché insolubile in acqua (p''K''<sub>s</sub> = 19,66 a 20&nbsp;°C),<ref>{{Cita web|url=https://chemister.ru/Databases/Chemdatabase/properties-en.php?dbid=1&id=700|titolo=copper(II) hydroxide|sito=chemister.ru|accesso=2025-10-14}}</ref> ma è [[solubilità|solubile]] in soluzioni acquose di [[ammoniaca]], in [[acido|acidi]] diluiti e in soluzioni [[base (chimica)|alcaline]] concentrate.<ref>{{Cita web|url=https://www.chemicalbook.com/ProductChemicalPropertiesCB7455575_EN.htm|titolo=Cupric hydroxide CAS#: 20427-59-2|sito=www.chemicalbook.com|accesso=2025-10-14}}</ref><ref name=HSDB>[http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/search/r?dbs+hsdb:@term+@rn+@rel+20427-59-2 COPPER(II) HYDROXIDE - National Library of Medicine HSDB Database<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È insolubile in solventi organici.<ref name=HSDB/>
 
== Struttura ==
 
La struttura di Cu(OH)<sub>2</sub>. è stata determinata attraverso un'indagine [[Cristallografia a raggi X|cristallografica a raggi X]]. L'atomo di rame si trova al centro di una piramide quadrata. Quatto atomi di [[ossigeno]] sui vertici del quadrato di base distano 196&nbsp;[[Metro|pm]] da Cu, mentre un O assiale dista 236&nbsp;pm. Gli [[Gruppo ossidrilico|ossidrili]] sul piano di base sono doppiamente o triplamente a ponte.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=H. R.|cognome=Oswald|nome2=A.|cognome2=Reller|nome3=H. W.|cognome3=Schmalle|data=1990-12-15|titolo=Structure of copper(II) hydroxide, Cu(OH)2|rivista=Acta Crystallographica Section C: Crystal Structure Communications|volume=46|numero=12|pp=2279–2284|lingua=en|accesso=2025-10-14|doi=10.1107/S0108270190006230|url=https://journals.iucr.org/c/issues/1990/12/00/se0016/}}</ref>
 
== Presenza in natura ==
Riga 99 ⟶ 104:
Si può inoltre ottenere preparando una [[soluzione acquosa]] di solfato rameico ed aggiungendovi ammoniaca in eccesso, ottenendo inizialmente un precipitato blu tenue, idrossido rameico, che si scioglie nell'eccesso di ammoniaca,<ref name=":32">{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|annooriginale=1997|editore=Butterworth-Heinemann|p=1191|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> andando a formare il reattivo di Schweizer. Infine, si aggiunge una soluzione acquosa di idrossido di sodio al reattivo, ottenendo così idrossido rameico con alta purezza, molto più stabile.
 
Cu<sup>++</sup> + 4 NH<sub>3</sub> → [Cu(NH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>]<sup>++</sup>
 
[Cu(NH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>]<sup>++</sup> + 2 NaOH → Cu(OH)<sub>2</sub> + 2 Na<sup>+</sup> + 4 NH<sub>3</sub>
Riga 120 ⟶ 125:
L'idrossido di rame, in una soluzione acquosa di [[ammoniaca]] si solubilizza formando uno ione complesso di colore blu intenso avente formula molecolare [Cu(NH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>]<sup>2+</sup>.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://chem.libretexts.org/Courses/University_of_California_Davis/Chem_124A%3A_Fundamentals_of_Inorganic_Chemistry/08%3A_Coordination_Chemistry/8.04%3A_Complex_Ion_Equilibria/8.4.02%3A_Complex-Ion_Equilibria|titolo=8.4.2: Complex-Ion Equilibria|sito=Chemistry LibreTexts|data=2020-08-15|accesso=2025-10-14}}</ref> Se la soluzione viene diluita, il complesso si decompone di nuovo in idrossido di rame (che precipita). Lo ione complesso dell'idrossido di rame in ammoniaca ha la particolare proprietà di sciogliere la [[cellulosa]], per questo è anche chiamato ''[[Reattivo di Schweizer|reagente di Schweizer]]'' e viene usato nella produzione del [[rayon (fibra)|rayon]] e della fibra di cellulosa.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Jun|cognome=Zhang|nome2=H. Wayne|cognome2=Richardson|titolo=Copper Compounds|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/14356007.a07_567.pub2|accesso=2025-10-14|data=2016|editore=John Wiley & Sons, Ltd|pp=1–31|ISBN=978-3-527-30673-2|DOI=10.1002/14356007.a07_567.pub2}}</ref>
 
L'idrossido di rame ha anche un carattere leggermente [[anfotero]], infatti si solubilizza in parte in soluzioni basiche concentrate formando un altro ione complesso, il [Cu(OH)<sub>4</sub>]<sup>2−</sup>.<ref>Pauling, Linus (1970). ''General Chemistry''. Dover Publications, Inc. (p 702).</ref><ref name=":0" />
 
=== Usi in chimica organica ===
L'idrossido di rame ha molti usi anche nella [[chimica organica]]. Spesso, quando è utilizzato in questo campo, è preparato [[in situ]] miscelando una soluzione di sale di rame (solubile) con [[idrossido di potassio]].
 
È usato alcune volte nella sintesi delle ammine aromatiche. Ad esempio può [[catalizzatore|catalizzare]] la reazione dell'etilendiammina con l'1-bromo-[[9,10-antrachinone]] (con un gruppo alchilico '''R''') per dare l'1-amminometilammino-9,10-antrachinone:
 
[[File:IDrossido di rame organic.png|800px|center]]
 
Inoltre, l'idrossido di rame può convertireossidare lea temperatura ambiente l'unità [[Idrazina|idrazinica]] delle [[idrazidi]], convertendole in [[acidi carbossilici]] a temperatura ambiente. Questo è particolarmente utile nella sintesi degli [[acidi carbossilici]] in presenza di altri [[gruppo funzionale|gruppi funzionali]] fragiliche non resistano in condizioni più drastiche.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Tetsuo|cognome=Tsuda|titolo=Copper(II) Hydroxide|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/047084289X.rc228|accesso=2025-10-14|data=2001-04-15|editore=John Wiley & Sons, Ltd|ISBN=978-0-471-93623-7|DOI=10.1002/047084289x.rc228}}</ref>
 
[[File:Idrossido di rame organic2.png|700px|center]]