Matteo Ricci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
* Sulle mura della [[Città imperiale]] di Pechino sorge ancora oggi l'[[osservatorio imperiale di Pechino|osservatorio astronomico]] intitolato a Matteo Ricci, che contiene strumenti astronomici degli inizi del Seicento, alcuni dei quali disegnati dallo stesso Padre gesuita.
* L'effigie di Matteo Ricci, unico occidentale insieme ad un altro italiano, [[Marco Polo]], compare nel fregio in marmi policromi che racconta la storia cinese all'interno del ''Millennium Centre'' di [[Pechino]], sede delle riunioni ai massimi livelli del [[Partito Comunista Cinese]].
* Nel 2010, in occasione del 400º anniversario dalla morte, il Padiglione Italia presso la [[Expo 2010|Shanghai World Expo]] in [[Cina]] ha commissionato allo scultore italiano [[Dionisio Cimarelli]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=v_UgfvPBKtY Living in China, Italian artist tells his journey], Xinhua Media Group, 4 agosto 2017</ref> la creazione di una scultura monumentale di Matteo Ricci. La scultura è stata poi esposta per circa due anni presso l'Ambasciata d’Italia a [[Pechino]]. In seguito è stata acquistata dalla [[Regione Marche]], mentre il modello originale è tuttora visibile all'ingresso del Consolato Generale d'Italia a [[Shanghai]]<ref>
== Opere ==
|