Uber Files: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Torque ha spostato la pagina Bozza:Uber Files a Uber Files senza lasciare redirect: Pubblicazione bozza |
m Bot: attivo categorie e rimuovo template bozza |
||
Riga 1:
[[File:Uber_offices,_Mission_Bay_(July_2020)_-2.jpg|miniatura|Sede centrale di [[Uber]], [[San Francisco]]]]
Gli '''Uber Files''' sono un database [[Fuga di notizie|trapelato]] delle attività di [[Uber]] in circa 40 paesi dal 2013 al 2017, fatto trapelare dall'ex dirigente senior Mark MacGann, che ammette di essere "parzialmente responsabile", <ref name="WhisteblowerRevealed">{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.theguardian.com/news/2022/jul/11/uber-files-whistleblower-lobbyist-mark-macgann}}</ref> e pubblicato da ''[[The Guardian]]'' il 10 luglio 2022, che ha condiviso il database di oltre 124.000 file con l'[[Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi|International Consortium of Investigative Journalists]] (ICIJ) e altri 42 organi di stampa. <ref name="WhisteblowerRevealed" /> Includevano e-mail, [[iMessage]] e messaggi [[WhatsApp]] inviati tra i suoi dirigenti senior, nonché promemoria, presentazioni e altri documenti interni. I documenti hanno rivelato tentativi di fare lobbying su personaggi potenti, tra cui [[George Osborne]], ex [[Cancelliere dello Scacchiere]], il cancelliere tedesco [[Olaf Scholz]] durante il suo mandato da sindaco di [[Amburgo]], [[Germania|in Germania]], e il presidente degli Stati Uniti [[Joe Biden]] durante la sua [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidenza]], insieme a [[Emmanuel Macron]] che ha segretamente aiutato Uber a fare lobbying in Francia durante il suo incarico di gabinetto nel governo francese. I file documentano anche l'uso di strumenti come il "greyball", utilizzato per fuorviare la polizia locale, e un [[Comando di emergenza|kill switch]] utilizzato durante le incursioni della polizia per nascondere i dati. L'ex CEO di Uber [[Travis Kalanick]] ha respinto le preoccupazioni di altri dirigenti secondo cui inviare gli autisti Uber a una protesta in Francia li avrebbe messi a rischio di violenza da parte di oppositori arrabbiati nel settore dei taxi, affermando "Penso che ne valga la pena, la violenza garantisce il successo"..
Riga 77 ⟶ 75:
{{Uber}}Uber Files
[[Categoria:Whistleblowing]]
[[Categoria:Giornalismo d'inchiesta]]
Riga 84 ⟶ 81:
[[Categoria:Lobbismo]]
[[Categoria:Multinazionali]]
| |||