Velletri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix bug subst dentro note |
m →Geografia fisica: wl fx a Ponza |
||
Riga 39:
Antichissima città dei [[Volsci]] (''Velester'', e ''Velitrae'' in [[lingua latina|latino]]) e già autorevole al tempo di [[Anco Marzio]], lo storico [[Dionigi d'Alicarnasso]] la definisce {{lang|grc|ἐπιφανής}} (''epiphanés''), ''"illustre"''<ref>[[Dionigi d'Alicarnasso]], ''{{lang|grc|Ῥομαική Ἀρχαιολογία}}'', lib. VI v. 42.</ref>. [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni]], è stato teatro di due storiche battaglie: nel [[1744]]<ref name="Vedi 1744">Vedi [[Battaglia di Velletri (1744)]].</ref> e nel [[1849]]<ref>Vedi [[Battaglia di Velletri (1848)]].</ref>.{{TOClimit|3}}
==Geografia fisica==
{{Citazione|La bellezza del sito e la giocondità del prospetto le recano grande ornamento e decoro. Dal'oriente ella scuopre una lunga e varia catena di monti, mirandosi ancora le cime degli [[Appennini]], che s'innalzano dentro il limitrofo [[regno di Napoli]]. Sopra i [[Colli Albani|monti Albani]] si scorgono [[Palestrina]], [[Paliano]], [[Piglio]], [[Serrone]]: su quelli [[Monti Lepini|Lepini]], [[Cori]], [[Sermoneta]], [[Norma (Italia)|Norma]], [[Rocca Massima]], e alle falde [[Giulianello]]. Dal mezzogiorno si gode la vista delle vastissime campagne delle [[Agro Pontino|Paludi Pontine]], e ad esse si presentano ancora [[Cisterna di Latina|Cisterna]], e la penisola del [[monte Circeo]] e l'estesissimo [[Mar Tirreno|mare Tirreno]] coll'isolette di [[Palmarola]], [[Ponza (isola)|Ponza]] e Sannona, e sulle coste il porto d'[[Anzio]], [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] e Astura. Dall'occidente [[Ardea]], e [[Lanuvio|Civita Lavinia]] con amene colline. Finalmente dal settentrione gode il [[monte Artemisio]] tutto coltivato, colle selve sempre verdeggianti di Faggiola e di [[Lariano]].|[[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]] - Velletri'', vol. LXXXIX p. 214, [[Venezia]] [[1851]].}}
===Territorio===
| |||