Quarto (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 211:
La gastronomia di Quarto si basa principalmente sulle verdure, la carne e il pesce e sugli ingredienti tipici della cucina mediterranea, come l'[[Olio di oliva|olio d'oliva]], come nel resto dell'area flegrea. Diverse sono le coltivazioni locali tra cui la [[Uva|vite]] e la [[Melannurca campana|mela annurca]], alla quale periodicamente vengono dedicate manifestazioni cittadine.<ref>{{Cita web|url=https://www.cronacaflegrea.it/quarto-celebra-la-mela-annurca-il-weekend-dedicato-alla-sana-alimentazione/|titolo=Quarto celebra la Mela Annurca: il weekend dedicato alla sana alimentazione|autore=redazione|sito=Cronaca Flegrea|data=9 gennaio 2020|lingua=it|accesso=1º febbraio 2021}}</ref>
 
==== Vino ==Economia==
{{S sezione|economia}}
Il comune di Quarto è posto ad un'altitudine 55 metri s.l.m. ed, essendo un comune di pianura, i produttori locali hanno cercato per i loro vigneti le posizioni migliori per ottenere uve idonee alla produzione di vini in linea con gli elevati standard presenti nella [[Città metropolitana di Napoli]]. I [[Vino bianco|vini bianchi]] sono basati per la maggior parte sull’uva [[Falanghina]]. Le viti sono coltivate alla ''putuelana'' o ''pozzolana'', un’antica forma di allevamento della vite in cui era sostenuta da una ''falange'' (ossia una spalliera). Il clima mediterraneo e le alture, con la presenza di brezze rinfrescanti e di terreni vulcanici, porosi e ricchi di minerali, sono condizioni ideali per la coltivazione della vite. Il comune di Quarto vanta un numero rilevante di denominazioni di origine dedicate al vino, tra cui Campi Flegrei DOC, Pompeiano IGT e Campania IGT.
=== Produzione vinicola ===
Il comune di Quarto è posto ad un'altitudine 55 metri s.l.m. ed, essendo un comune di pianura, i produttori locali hanno cercato per i loro [[vigneti]] le posizioni migliori per ottenere uve idonee alla produzione di vini in linea con gli elevati standard presenti nella [[Città metropolitana di Napoli]]. I [[Vino bianco|vini bianchi]] sono basati per la maggior parte sull’uva [[Falanghina]]. Le viti sono coltivate alla ''putuelana'' o ''pozzolana'', un’antica forma di allevamento della vite in cui era sostenuta da una ''falange'' (ossia una spalliera). Il clima mediterraneo e le alture, con la presenza di brezze rinfrescanti e di terreni vulcanici, porosi e ricchi di minerali, sono condizioni ideali per la coltivazione della vite. Il comune di Quarto vanta un numero rilevante di denominazioni di origine dedicate al vino, tra cui Campi Flegrei [[DOC]], Pompeiano IGT e Campania IGT.
 
== Infrastrutture e trasporti ==