Lavatrice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bene Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
→Storia: Brne Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 9:
== Storia ==
[[File:Illustration of Jacob Christian Schäffer's washing machine, 1766.jpg|thumb|Illustrazione della lavatrice di Jacob Christian Schäffer (1766)]]
I primi tipi di macchina per lavare furono sviluppati tra il 1765 e il 1767 rispettivamente dallo scrittore [[Lettonia|lettone]] [[Gothards Frīdrihs Stenders]] e da un [[Teologia|teologo]] [[Germania|tedesco]] di [[Ratisbona]], [[Jacob Christian Schäffer]].<ref>{{en}} Amit Naor, [https://blog.nli.org.il/en/washing-machine/ the Librarians - An 18th-Century Washing Machine]</ref>[[File:Panasonic_WASHING_MACHINE_XQB70-H710U.jpg|miniatura|alt=Pan|Panasonic]]
Come è accaduto per moltissime invenzioni, ci si è inizialmente ispirati a meccanizzare il processo manuale: le prime lavatrici, infatti, furono concepite come macchine atte a "sfregare" i panni,<ref name=encyc>{{en}}
In Italia, già nel 1853 si ha notizia a [[Napoli]] di due macchine dotate di caldaia per il vapore, realizzate da Luigi Armingaud, che pulivano mediante utilizzo di [[liscivia|ranno]]; una era installata presso il [[Real Albergo dei Poveri]] e l'altra presso l'asilo della [[Chiesa di Santa Maria della Vita]].<ref>{{Cita libro|nome=Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali ed alla|cognome=industria|titolo=Disamina eseguita dal Reale Istituto d'Incoraggiamento de' saggi esposti nella solenne mostra industriale del 30 maggio 1853|url=https://books.google.it/books?id=ZS6fpka9Mg0C&printsec=frontcover&dq=Disamina+eseguita+dal+Reale+Istituto+d%E2%80%99Incoraggiamento+de%E2%80%99+saggi+esposti+nella+solenne+mostra+industriale&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwimxdn_2_LXAhUBbRQKHbbyBz4Q6AEIKTAA#v=onepage&q=biancheria&f=false|accesso=2024-02-05|data=1855|editore=G. Nobile|lingua=it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://angeloforgione.com/2017/12/05/lavatrice_regno_napoli/|titolo=La lavatrice del Regno di Napoli|autore=Angelo Forgione|data=5 dicembre 2017|lingua=it-IT|accesso=4 marzo 2021}}</ref>
|