Sindrome di Asperger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
| Sinonimo2 =
}}
La '''sindrome di Asperger''' (spesso abbreviata anche in '''SA''')<ref name=":0">O '''AS''' in inglese, da ''Asperger syndrome''.</ref> è una forma di [[autismo]] e un'etichetta diagnostica che è stata usata per descrivere un [[disturbo pervasivo dello sviluppo]] caratterizzato da una persistente difficoltà nelle interazioni sociali e relazionali, schemi di [[comportamento]] ripetitivi e stereotipati, tendenze ossessive, difficoltà [[Empatia|empatiche]] e ad interpretare le emozioni altrui (quindi anche difficoltà a comprendere i disagi delle altre persone), attività e interessi in alcuni casi ristretti a determinati ambiti.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://fimmgformazione.org/sezione-scientifica/sindrome-di-asperger/|titolo=Sindrome di Asperger – Fimmg Formazione|accesso=2025-04-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://m.my-personaltrainer.it/salute-benessere/sindrome-di-asperger.html|titolo=Sindrome di Asperger: cos'è e con quali sintomi si manifesta?|sito=www.my-personaltrainer.it|accesso=2025-04-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.centromedicoriabilitativo.it/blog/sindrome-di-asperger/|titolo=La sindrome di Asperger: cos'è e come riconoscerla - CMR|data=23 dicembre 2024|accesso=2025-04-07}}</ref> Dal 2013, con l'introduzione del [[DSM-5]], la sindrome di Asperger non rappresenta più una categoria diagnostica a sé; è stata infatti riunita ad altre tipologie di [[Neurodiversità|neurodivergenze]], sotto il nome di [[disturbi dello spettro autistico]], e definita come autismo di primo livello di supporto.
 
La locuzione fu coniata dalla [[psichiatra]] [[Regno Unito|britannica]] [[Lorna Wing]] in una rivista medica risalente al 1981 in onore di [[Hans Asperger]], uno psichiatra e [[pediatra]] [[Austria|austriaco]], il cui lavoro non fu pienamente riconosciuto fino agli [[Anni 1990|anni novanta]].<ref name=":1">{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/23/bambini-stranieri-in-una-terra-sconosciuta.html|titolo=Bambini stranieri in una terra sconosciuta|autore=Francesca Happé|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 giugno 1994|p=32}}</ref>