Predappio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Che il 28 settembre 1944 fosse il primo giorno dell'anno XXIII non è vero dato che la Marcia su Roma è stata il 28 ottobre 1922. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 98:
==== L'Ottocento ====
Durante l'Ottocento Predappio seguì il resto della [[Romagna]], venendo annessa prima al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] nel [[1859]] e confluendo poi, nel [[1861]], nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Predappio è ancora oggi nota in quanto il 29 luglio [[1883]] ==== La fondazione di Predappio Nuova ====
[[File:Cerimonia di fondazione di Predappio Nuova.jpg|miniatura|Cerimonia ufficiale per la fondazione di Predappio Nuova]]
La creazione di Predappio Nuova si inquadra nella volontà di Mussolini di dare grandiosità ai propri luoghi d'origine, sia la località in cui era nato sia la sua provincia (che nel [[1923]] ingrandì assegnandole numerosi comuni appenninici togliendoli alla provincia di Firenze, e ne esaltò il capoluogo [[Forlì]] con grandiosi interventi urbanistici). Una frana avvenuta nell'inverno a cavallo fra il [[1923]] ed il [[1924]] venne presa come giustificazione per lo spostamento dell'abitato di Predappio dalla sua posizione collinare nel fondovalle. Per la realizzazione del nuovo centro abitato si scelse la località di Dovìa, località che aveva dato i natali
Il 30 agosto [[1925]], accompagnato
Sebbene non si fosse presentato alla cerimonia di inaugurazione della fondazione di Predappio Nuova,
==== Da Predappio a Predappio Nuova ====
|