Carlo Magno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 60:
}}
L'appellativo ''Magno'' gli venne attribuito dal suo biografo [[Eginardo]], che intitolò la sua opera ''[[Vita et gesta Caroli Magni]]''.
<br>Figlio di [[Pipino il Breve]] e [[Bertrada di Laon]], Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre. Inizialmente regnò insieme al fratello [[Carlomanno I|Carlomanno]]. La morte improvvisa di quest'ultimo, avvenuta nel 771 in circostanze misteriose, rese Carlo unico sovrano del regno franco. Questo regno fu da lui allargato, grazie a una serie di vittoriose [[Strategia militare|campagne militari]], che inclusero la conquista del [[Regno longobardo]], fino a comprendere una vasta parte dell'Europa occidentale. La data dell'incoronazione a ''Imperator Augustus'' rappresenta simbolicamente la nascita del cosiddetto [[Impero carolingio]], considerato da alcuni storici prima fase del [[Sacro Romano Impero]].<ref name=":1">{{Cita libro|autore=[[James Bryce]]|titolo=[https://books.google.it/books?id=O8cQAAAAYAAJ&redir_esc=y The Holy Roman Empire]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Friedrich Heer|titolo=[[iarchive:holyromanempire00heer|The Holy Roman Empire]]}}</ref><ref>{{Treccani|sacro-romano-impero||accesso=10 giugno 2021}}</ref> Durante il regno di Carlo Magno si assistette, quindi, alla fine nella storia dell'[[Europa occidentale]] del modello giuridico-formale dei [[Regni romano-germanici]] in favore di un nuovo modello di [[Impero]]. Inoltre, col suo governo diede impulso alla [[Rinascita carolingia]], un periodo di rinascita degli studi politici, teologici e umanistici nell'Europa continentale.
| |||