Hugo Pratt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
 
===Dopoguerra===
La sua vocazione era però quella di raccontare storie simili a quelle con le quali era cresciuto: storie e [[romanzo|romanzi]] di [[James Oliver Curwood]], [[Zane Grey]], [[Kenneth Roberts]]; e ancora i fumetti di [[Lyman Young]] (''[[Cino e Franco]]''), [[Will Eisner]] (''[[The Spirit]]'') e soprattutto [[Milton Caniff]] (''[[Terry e i pirati]]''). Fondò allora la testata ''Albo Uragano'', in collaborazione con [[Mario Faustinelli]] e [[Alberto Ongaro]], che dal 1947 divenne ''[[Asso di Picche (rivista)|Asso di Picche - Comics]]'', dal nome del suo personaggio di punta, [[Asso di Picche (fumetto italiano)|Asso di Picche]], un [[Giustiziere mascherato|eroe mascherato]] dall'aderente costume giallo.
 
La rivista attirò numerosi giovani talenti come [[Dino Battaglia]], [[RinaldoRoy D'AmiAmy]], [[Giorgio Bellavitis]], mentre il personaggio di Asso di Picche riscuoteva sempre maggior successo, soprattutto in [[Argentina]]. Pratt vi si trasferì su invito della [[Editorial Abril]] con altri amici del "Gruppo di Venezia", e risiedette nella città di [[Buenos Aires]] per tredici anni.
 
===In Argentina===