Bozza:Francesca Maria Corrao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
infobox dettagli |
+F |
||
Riga 1:
{{F|biografie|ottobre 2025|}}
{{P|il soggetto è enciclopedico ma il tono della voce è smaccatamente promozionale|biografie|ottobre 2025}}
{{Bio
Riga 18 ⟶ 19:
}}
Nasce in uno stimolante contesto di incontro tra la cultura dei nonni paterni artigiani (lui del ferro e lei del ricamo) e quella della famiglia materna di proprietari terrieri e medi imprenditori. Il padre Ludovico Corrao, coraggioso protagonista della politica siciliana negli anni
Quando si trasferisce con la famiglia a Roma frequenta gli artisti e i poeti del gruppo anti-novecentista tra cui
== Studi ==
La madre, Anna Agate, la sostiene nella scelta di frequentare il Liceo Unitario Sperimentale di Roma e nei viaggi di studio per apprendere le lingue straniere. Giovanissima si reca in America e poi in Francia e nel Regno Unito. Sin dal primo anno universitario nel dipartimento di orientalistica della “Sapienza” di Roma vince diverse borse per studiare il turco a Istanbul, e
== Attività
[[File:Corrao_Premio_Toledo.jpg|link=https://en.wikipedia.org/wiki/File:Corrao_Premio_Toledo.jpg|miniatura|Francesca Corrao Ritira il Premio Toledo 2016]]
Dopo aver conseguito il dottorato alla Sapienza diventa professore associato all'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e poi ordinario
== Fondazione Orestiadi ==
Con la rinascita della città di Gibellina, distrutta dal terremoto del 1968, si avvia
== Pubblicazioni ==
''La rinascita islamica
La Corrao ha pubblicato 32 libri e 200 articoli accademici oltre a numerosi scritti divulgativi. I suoi tesi si concentrano nel campo degli studi mediterranei, della poesia e della storia del mondo arabo, del dialogo interculturale, della cultura e dell'identità, dei diritti umani e degli studi di genere. La sua ricerca si occupa della storia e della cultura classica e contemporanea nel Mediterraneo e si concentra sul dramma dell'esilio e dell'identità e sul complesso rapporto con l' "altro". Il suo lavoro esplora la storia culturale mediterranea, la poesia araba quale massima espressione identitaria, in una prospettiva interculturale.
Riga 48:
* ''Ibn Dāniyāl, Il fantasma della fantasia'' (Mesogea, Messina), 2002
* ''Poeti Arabi di Sicilia'' (Mesogea, Messina), 2002
* ''Le opinioni e
* ''Antologia della Poesia Araba'' (La Biblioteca di Repubblica), 2002
* ''Adonis, In onore del chiaro e dello scuro'' (Archivi del '900, Milano), 2005
Riga 62:
* ''I cavalieri, le dame e i deserti. Storia della poesia araba'' (Istituto per l'Oriente C.A.Natalino), 2020
* ''Grammatica di Arabo Moderno'' (Luiss University Press), 2020
* ''Nūrī al-Jarrāh.
* ''L'Approdo di Ulisse. Il Mediterraneo dei poeti. XXX anni di poesia alla Fondazione Orestiadi di Gibellina, Atti dei Convegni e dei Recital di poesie'' (Fondazione Orestiadi e Quaderni del battelloebbro Editore), 2023
Riga 69:
* ''In guerra non mi'' ''cercate,'' con E.Chiti, O.Capezio e S.Sibilio (Mondadori), 2018
* ''States'', ''Actors and Geopolitical Drivers in the Mediterranean,'' con R.Redaelli (Palgarve), 2021
* ''La Storia della letteratura araba''. ''
* ''La Storia della letteratura araba''. ''
== Note ==
| |||