Hugo Pratt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Premi e riconoscimenti: + fonti |
|||
Riga 34:
===In Argentina===
Dopo l'iniziale collaborazione con la Editorial Abril di [[Cesare Civita]], Pratt si trasferì alla [[Editorial Frontera]] di [[Héctor Oesterheld]]: è in quegli anni che videro la luce alcune serie molto importanti nella carriera dell'autore italiano: ''[[Junglemen]]'', su testi di Ongaro, ''[[Sgt. Kirk]]'', ''[[Ernie Pike]]'' e ''[[Ticonderoga (fumetto)|Ticonderoga]]'', tutte scritte da [[Héctor Oesterheld]]
Il suo tratto cominciò a fare proseliti, tanto che Pratt, prima con [[Alberto Breccia]], quindi in [[Brasile]], tenne dei corsi di disegno presso la Escuela Panamericana de Arte diretta da [[Enrique Lipszyc]], alternando l'attività [[didattica]] con frequenti escursioni in [[Amazzonia]], nel [[Mato Grosso]] e in altri luoghi esotici.
In quello stesso periodo realizzò anche il suo primo fumetto completo, ''[[Anna nella giungla]]''. Questa serie di quattro storie, che presentava ancora pesanti influenze di Oesterheld, si pone come omaggio a quell'avventura classica con la quale si era formato negli anni giovanili e le cui atmosfere avrebbe riportato nelle due seguenti opere complete, ''[[Capitan Cormorant]]'' e ''[[Wheeling (fumetto)|Wheeling]]''. Quest'ultima è un vero e proprio romanzo-fiume ispirato alle opere di [[Zane Grey]] e Kenneth Roberts, che mescola con metodica precisione fatti storici e fantasia, pratica che Pratt avrebbe raffinato più avanti con [[Corto Maltese]].
===Il ritorno in Italia: Corto Maltese===
| |||