Utente:Lupo rosso/Sandbox/La colonna Buenaventura Durruti,le milizie anarchiche e della sinistra comunista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lettura della seconda e ultima parte
m Separo meglio la mappa di Spagna e quella d'Aragona dal testo
Riga 27:
 
==Vicenda della colonna Durruti ==
Il [[21 Luglio]] [[1936]] vennero formate a [[Barcellona]] diverse colonne per contrastare i fascisti di Franco, ''Tierra y Libertad'', ''[[Francisco_Ascaso|Ascaso]]'', [[Roya y Nigra]], Durruti, mentre il [[POUM]] organizzò la colonna [[Lenin]] in cui confluirono i [[Sinistra_Comunista_Italiana|bordighisti]] italiani che avevano deciso di partecipare alla vicenda spanola. Le colonne si diressero verso l'Aragona alla riconquista di [[Saragozza]] e [[Huesca]].


[[Immagine:428px-Aragon_1936nuova.jpg|950px]].
 
 
 
Il fatto che la capitale dell'[[Aragona]],(come si vede nella carta si trova aldi là della linea antifascista), fosse caduta in mano dei fascisti significava per la [[CNT]], per la rivoluzione e per l'esito della guerra un colpo tremendo.[[Saragozza]] era stato il punto di forza dell'anarchia: la rivolta del [[1933]] aveva dimostrato quale potenziale si nascondesse in quella città. Era la città dove nel marzo 1936 si era tenuto il congresso nazionale della [[CNT]] con la partecipazione di decine di migliaia di militanti. Nell'attacco portato ai falangisti difensori di [[Huesca]] morì anche [[Antonio Cieri]], l'anarchico che assieme [[Guido Picelli]] aveva comandato la [[difesa di Parma del 1922]]. Nella [[Francisco_Ascaso|Ascaso]] era confluita anche la Colonna Italiana organizzata da [[Carlo Rosselli]] con Berneri ed Angeloni<ref>[http://area7.ch/dettagli.php?id_edizione=708&id_articolo=1144&id_rubrica=&stampa=1&rif=cbbd1eb1e2 colonna Ascaso]</ref>. Per quanto riguarda più particolarmente la Colonna Durruti, va ricordata una figura femminile di gran carisma e peso ovvero [[Simone Weil]]. La breve esperienza della Weil nella guerra di Spagna, che abbandonerà dopo un banale incidente (mise un piede in una pentola d´acqua bollente) rientrava nella sua continua ricerca interiore dettata da una profonda inquietudine che la spingeva a partecipare alle grandi sofferenze dell'umanità e l'aveva portata a legarsi ad organizzazioni operaie ed a gruppi di sinistra molto critici nei confronti del comunismo francese d'osservanza stalinista.