Detective Conan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Altre apparizioni:  corr. traslitterazione |  aggiorno la sezione manga, mancava di tutto. aggiunte fonti, altre sistemazioni minori | ||
| Riga 28: |volumi totali in italiano = 107 |immagine = Detective Conan.jpeg |didascalia = Copertina del primo volume della  |posizione template = testa }} Riga 123: == Manga == [[File:Gosho Aoyama.jpg|thumb|Gōshō Aoyama, autore della serie]] {{vedi anche|Capitoli di Detective Conan}} Scritto e illustrato da [[Gōshō Aoyama]], ''Detective Conan'' ha debuttato il 5 gennaio 1994 sulla rivista [[Weekly Shōnen Sunday]], edita dalla casa editrice [[Shōgakukan]].<ref>{{cita web|url=http://conan.aga-search.com/501-32aoyamasakuhin.html|titolo=青山剛昌 (Gosho Aoyama)|editore=aga-search, sito giapponese dedicato al giallo|lingua=ja|accesso=16 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://en.gigazine.net/news/20090317_sunday_50th/|titolo=Prima pagina: 50 copertine che rappresentano 50 anni di SHONEN SUNDAY|editore=[[Gigazine|GIGAZINE]]|data=18 marzo 2009|lingua=en|accesso=9 settembre 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20140718150259/http://en.gigazine.net/news/20090317_sunday_50th/|dataarchivio=18 luglio 2014}}</ref> Fin dai primi numeri, la serie si è distinta per il suo mix di mistero, giallo e intrighi investigativi, conquistando rapidamente un vasto pubblico e diventando una delle opere più longeve della storia del manga. Nel corso degli anni ha superato i 1000 capitoli pubblicati in [[Giappone]], diventando anche la prima serie della rivista a raggiungere tale traguardo.<ref>{{cita news|autore=Rafael Antonio Pineda|titolo=Detective Conan Is 1st Shonen Sunday Manga to Publish 1,000th Chapter|lingua=en|url=https://animenewsnetwork.com/news/2017-08-08/detective-conan-is-1st-shonen-sunday-manga-to-publish-1000th-chapter/.119911|editore=[[Anime News Network]]|accesso=21 ottobre 2025|data=8 agosto 2017}}</ref> I singoli capitoli sono stati successivamente raccolti in volumi [[tankōbon]] a partire dal 18 giugno 1994.<ref>{{cita web|urlarchivio=https://archive.today/20120720013921/http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_tid?tid=1572|dataarchivio=20 luglio 2012|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_tid?tid=1572|titolo=Detective Conan Vol. 1|editore=[[Shogakukan]]|accesso=21 ottobre 2025|lingua=ja|urlmorto=si}}</ref> Il 18 ottobre 2021 la serie ha raggiunto il traguardo dei 100 volumi<ref>{{cita news|lingua=ja|titolo=「名探偵コナン」100巻発売!ホームズに“報告”、CMや100人のコナン並ぶ巨大広告も|url=https://natalie.mu/comic/news/449768|editore=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|accesso=21 ottobre 2025|data=18 ottobre 2021}}</ref>, un risultato celebrato anche da [[Eiichirō Oda]], autore di ''[[One Piece]]'', la cui serie aveva da poco raggiunto lo stesso traguardo.<ref>{{cita news|autore=Kim Morrissy|titolo=Eiichiro Oda Congratulates Gosho Aoyama For Detective Conan's 100th Volume|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2021-11-09/eiichiro-oda-congratulates-gosho-aoyama-for-detective-conan-100th-volume/.179386|editore=[[Anime News Network]]|accesso=21 ottobre 2025|data=9 novembre 2021}}</ref> Le copertine dei volumi giapponesi presentano, dietro il personaggio di Conan, fotografie di luoghi reali, le quali spaziano da paesaggi urbani a strutture iconiche. Tuttavia, per ragioni di diritti d'autore, tali immagini non possono essere riproposte nelle edizioni internazionali, motivo per cui gli editori esteri cercano di ricrearle rimanendo il più fedeli possibile. Al 18 aprile 2025, sono stati pubblicati in totale 107 volumi.<ref>{{cita web|lingua=ja|titolo=名探偵コナン 107|titolotradotto=Detective Conan, Vol. 107|url=https://shogakukan-comic.jp/book?isbn=9784098540792|editore=[[Shogakukan]]|accesso=21 ottobre 2025}}</ref> [[File:Francobolli Detective Conan.png|thumb|Foglio di francobolli dedicato a ''Detective Conan'' emesso dalle poste giapponesi]]▼ In [[Italia]], il manga venne pubblicato per la prima volta da [[Comic Art]], precisamente tra agosto del 1998 e ottobre del 2000, con periodicità mensile (ad eccezione dei numeri 6, 7, 8, 9, 12 e 22, pubblicati a cadenza bimestrale rispetto al precedente), ma, a causa del fallimento della casa editrice, la serie venne interrotta dopo 22 numeri, aventi una suddivisione dei capitoli diversa da quella giapponese e, per tale motivo, coprivano solamente i primi 14 volumi originali e una parte del quindicesimo.<ref>{{cita web|editore=[[AnimeClick.it]]|url=https://www.animeclick.it/manga/9571/detective-conan/edizioni|titolo=Detective Conan volumetti|accesso=21 ottobre 2025}}</ref> Successivamente, nel dicembre del 2002, i diritti di pubblicazione del manga passarono nelle mani della casa editrice [[Kabuki Publishing]], che fece uscire solamente un volume dei 39 previsti, il quale, a differenza della versione Comic Art, manteneva lo stesso numero di capitoli dell'edizione giapponese e includeva una sovraccoperta.<ref>{{cita web|url=https://site.meitanteiconan.it/articles.php?article_id=92|titolo=Kabuki publishing > Volume 01|accesso=21 ottobre 2025|data=1° aprile 2007}}</ref> Dopo numerosi rinvii legati al rilascio degli albi successivi, nell'ottobre 2004 [[Star Comics]] annunciò a sorpresa di aver acquisito i diritti della serie, poiché il contratto vigente tra Shogakukan e Kabuki Publishing era ormai decaduto a causa della mancata prosecuzione della serializzazione. Il 21 febbraio 2018, [[La Gazzetta dello Sport]], in collaborazione con Star Comics, portò in edicola un'ulteriore edizione del manga in allegato al giornale, con cadenza settimanale e 90 uscite previste, terminate a novembre del 2019.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/news/detective-conan-arriva-in-edicola-con-la-gazzetta-dello-sport|titolo=DETECTIVE CONAN ARRIVA IN EDICOLA CON LA GAZZETTA DELLO SPORT!|editore=[[Star Comics]]|data=21 febbraio 2008|accesso=21 ottobre 2025}}</ref> Questa edizione offre contenuti redazionali inediti come curiosità, approfondimenti sull'autore e sul mondo della serie, oltre a schede informative dedicate ai personaggi e ai casi più celebri. La traduzione è la stessa della prima edizione Star Comics, mentre il formato è sensibilmente più grande del classico tankōbon. Assente, invece, la sovraccoperta. Solamente la prima uscita include un poster esclusivo, mentre ogni numero contiene una cartolina che riprende l'immagine di copertina, la quale è nettamente diversa da quella originale giapponese: è sempre su sfondo bianco e non ha il caratteristico background fotografico. La collana venne riproposta, in collaborazione anche con [[TV Sorrisi e Canzoni]], il 12 dicembre del 2023, stavolta estesa a 102 numeri<ref>{{cita news|editore=[[Star Comics]]|url=https://www.starcomics.com/news/arriva-in-edicola-detective-conan|titolo=Arriva in edicola DETECTIVE CONAN|data=7 dicembre 2023|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>, terminati nel novembre 2025. Giunti al 1° settembre 2021, Star Comics decise di rilanciare il franchise attraverso una nuova edizione nota come "New Edition", avente un formato leggermente maggiorato rispetto al classico tankōbon, traduzione rivista, copertine fedeli alle originali giapponesi (ad eccezione degli sfondi dietro Conan, come indicato precedentemente) ed una sovraccoperta che include per la prima volta il commento dell'autore su un'aletta e l'enciclopedia dei detective sull'altra, oltre alle "keyhole" sulla quarta di copertina. La cadenza delle uscite, inizialmente bimensile, divenne mensile a partire da ottobre 2022.<ref>{{cita web|url=https://x.com/EdStarComics/status/1431194789979033604|sito=[[X (social network)|X]]|editore=[[Star Comics]]|titolo=Post di Star Comics su X}}</ref> Attualmente, la "New Edition" è arrivata a 65 volumi.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/titoli-fumetti/detective-conan-new-edition|titolo=DETECTIVE CONAN NEW EDITION|accesso=21 ottobre 2025|editore=[[Star Comics]]}}</ref> ▲* Dal febbraio 2005 ''Detective Conan'' viene pubblicato mensilmente dalla [[Star Comics]] mentre, da aprile 2010, la cadenza diviene bimestrale (ovvero il numero 62, di aprile, è stato il primo a uscire due mesi dopo il precedente) e da aprile 2012 quadrimestrale (ovvero il numero 72 di dicembre 2011 è uscito due mesi dopo il precedente e il successivo è uscito ad aprile 2012). A partire dal numero 15 sono stati dati alle stampe i racconti rimasti inediti dopo il fallimento della [[Comic Art]]. All'8 aprile 2025 sono 106 i volumi pubblicati<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-106|titolo=Detective Conan 106|editore=[[Star Comics]]|accesso=8 aprile 2025}}</ref>. Per festeggiare il raggiungimento dei 100 numeri, Star Comics pubblica il 18 maggio 2022 una ''Celebration Edition'' del volume 100 con una sovraccoperta speciale ed in allegato un poster, uno sticker ed una cartolina<ref>{{Cita web|url=https://www.starcomics.com/news/detective-conan-n-100-a-maggio-in-uscita-anche-con-la-celebration-edition|titolo=Star Comics {{!}} DETECTIVE CONAN N. 100: A MAGGIO, IN USCITA ANCHE CON LA CELEBRATION EDITION|autore=StarComics|sito=www.starcomics.com|lingua=it|accesso=2022-05-18}}</ref>. La traduzione è affidata a Laura Anselmino e [[Rie Zushi]], l'adattamento a Edith Gallon, l'adattamento testi a [[Guglielmo Signora]] e il [[lettering]] ad Alessandra Fregosi. === ''Special Cases'' === Riga 363 ⟶ 366: == Riferimenti e citazioni == ▲[[File:Francobolli Detective Conan.png|thumb|Foglio di francobolli dedicato a ''Detective Conan'' emesso dalle poste giapponesi]] L'opera giapponese è stata più volte oggetto di citazioni o di parodie in altre serie manga e anime. Riga 373 ⟶ 378: === In altri anime === * In ''[[Wari to hima na sentaichō no ichinichi]]'', OAV di ''[[Full Metal Panic! The Second Raid]]'', uno dei personaggi guarda un DVD di una serie intitolata ''Conan, il ragazzo detective del futuro'', citazione congiunta di ''Detective Conan'' e ''[[Conan * Nell'episodio 9 di ''[[La malinconia di Haruhi Suzumiya]]'', sono udibili dalla televisione delle frasi che ricordano la serie di Aoyama, come «Il colpevole sei tu!» o «A prima vista è un bambino, dentro non si sa. È il difensore della città. Il suo nome è: Detective...» (quest'ultima riprende la frase pronunciata da Conan all'inizio di ogni episodio, prima della sigla di apertura: «Intuisce la sola e unica verità, ha l'aspetto di un bambino, la mente di un adulto, il suo nome è: Detective Conan!»). * Nell'episodio 30 di ''[[Gintama]]'', appare l'ombra misteriosa tipica di ''Detective Conan'' nella rappresentazione di un colpevole da smascherare. Inoltre, a fine episodio, il protagonista Gintoki mette in scena una parodia del detective Kogoro Mori. Si vedono anche un manga che ricorda ''Detective Conan'' e un farfallino rosso come quello di Conan. Inoltre, compaiono in sovraimpressione i nomi e le professioni dei personaggi, come negli episodi in lingua originale di ''Detective Conan'' dove, però, compaiono anche le età. | |||