Forlì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Archivi e biblioteche: collegamento |
→Musei: sezione rivista per correzione inesattezze; aggiunte voci elenco |
||
Riga 628:
==== Museo Civico San Domenico ====
{{Vedi anche|Museo Civico San Domenico}}[[File:Musei san Domenico 2.JPG|miniatura|Mostra "Wildt - L'anima e le forme, da Michelangelo a Klimt", 2012, Museo Civico San Domenico]]
I [[Museo Civico San Domenico|Musei di San Domenico]] sono un complesso museale ricavato all’interno dell’ex convento domenicano del XIII secolo, restaurato e riadattato a spazio espositivo a partire dagli anni Novanta del XX secolo.
Oltre a ospitare mostre temporanee di rilievo internazionale, comprende diverse sezioni permanenti:<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.finestresullarte.info/musei-d-italia/2013/03-forli-musei-san-domenico.php|titolo=Forlì, Musei San Domenico {{!}} Musei d'Italia {{!}} Finestre sull'Arte|sito=www.finestresullarte.info|accesso=2025-10-02}}</ref> * [[Pinacoteca civica di Forlì|Pinacoteca Civica]], con opere che spaziano dal Medioevo al Novecento;
* Collezione Pedriali, costituita da lasciti e opere d’arte moderna;<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.scopriforli.it/servizi/turismo_cultura/collezioni_fase01.aspx|titolo=Le Collezioni}}</ref>
* [[Collezione Verzocchi]], con oltre settanta opere sul tema del lavoro realizzate da artisti italiani del XX secolo;<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=|url=https://www.corriereromagna.it/forli/forli-il-sindaco-zattini-annuncia-una-nuova-ala-museale-e-riapre-la-collezione-verzocchi-GH1696495|titolo=Forlì, il sindaco Zattini annuncia: “Una nuova ala museale e riapre la Collezione Verzocchi”|sito=Corriere Romagna|accesso=}}</ref>
* Grandi Donatori, percorso museale dedicato alle opere d’arte donate alla città da collezionisti e mecenati.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=|url=https://www.forlitoday.it/cronaca/musei-san-domenico-apertura-sezione-grandi-donatori.html|titolo=Musei San Domenico, l'annuncio di Zattini: "Inaugura la sezione Grandi Donatori e riapre la Collezione Verzocchi"|sito=ForlìToday|accesso=}}</ref>
Nel 2024 viene avviato il progetto "SAN - spazi artistici nuovi"<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=|url=https://san.comune.forli.fc.it/|titolo=SAN - spazi artistici nuovi|sito=San|accesso=2025-06-18}}</ref> per riunire i principali spazi espositivi cittadini in un unico contenitore informativo: il Museo San Domenico e i suoi Giardini, l'Ex Asilo Santarelli, l'oratorio di San Sebastiano e la chiesa di San Giacomo Apostolo.▼
==== Museo di Palazzo Romagnoli ====
Riga 672 ⟶ 671:
*Museo [[Bandini Automobili|Bandini Auto]]: conserva auto da competizione progettate dall’ingegnere [[Ilario Bandini]] e cura il relativo registro storico.<ref>{{Cita web|url=https://www.museobandiniauto.com/|titolo=Home|sito=www.museobandiniauto.com|accesso=2025-02-19}}</ref>
* Collezione Otello Buscherini: raccolta dedicata al pilota forlivese, con moto, cimeli sportivi e documenti.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=museiasi|url=https://asimusei.it/museo/collezione-otello-buscherini/|titolo=ASI Musei - Collezione Otello Buscherini - Emilia-Romagna|sito=ASI Musei|accesso=2025-07-10}}</ref>
* Museo
* Museo dei Mestieri: in località [[Vecchiazzano]], ospita circa 60.000 strumenti di lavoro prodotti tra il X e il XX secolo in rappresentanza di circa 320 professioni.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=|url=https://turismoforlivese.it/it/arte-cultura/museo-dei-mestieri/|titolo=Museo dei Mestieri|sito=Turismo Forlivese|data=2024-03-26|accesso=}}</ref>
* Museo del Plaustro: a [[Villagrappa]], racconta la storia culturale, artigiana e contadina lungo la via Emilia, per mezzo dei simboli pittorici o intagliati sui carri agricoli.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.fattorialacapannadeldrago.it/museo.asp|titolo=Museo del Plaustro - Fattoria la Capanna del Drago|sito=www.fattorialacapannadeldrago.it|accesso=}}</ref>
▲Nel 2024 viene avviato il progetto "SAN - spazi artistici nuovi"
=== Media ===
| |||