STIPEL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcune sistemazioni
+ sezione e sistemazione bibliografia
 
Riga 7:
|data fondazione = 10 giugno [[1924]]
|forza cat anno = 1924
|luogo fondazione = [[Torino]]
|fondatori =
|data chiusura = [[1964]]
Riga 64:
Nel [[1964]] La STIPEL e le altre quattro concessionarie, [[TELVE]], [[Timo - Telefoni Italia Medio Orientale|TIMO]], [[TETI]] e [[Società Esercizi Telefonici|SET]], si fusero per essere incorporate nella nuova [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico]], cessando così di esistere.<ref name="abeille">{{cita web|autore=Renato Abeille|url=http://books.google.it/books?id=nToDjDfxcfYC&pg=PA22&dq=stipel+1964&hl=it&sa=X&ei=mxL5UIWmCcHWtAam84HYDQ&ved=0CC8Q6AEwAA#v=onepage&q=stipel%201964&f=false|titolo=Storia delle telecomunicazioni italiane e della Sip (1964-1994)|accesso=18 gennaio 2013=|p=22
}}</ref>
 
== Campagne pubblicitarie ==
Alcuni dei manifesti pubblicitari per la STIPEL furono creati dal grafico [[Federico Seneca]].<ref>{{cita web|url=http://www.federicoseneca.it|titolo=Sito ufficiale di Federico Seneca|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
 
== Note ==
Riga 69 ⟶ 72:
 
== Bibliografia ==
* 1999Renato -Abeille, introduzione di Piero Brezzi, ''Storia delle telecomunicazioni italiane e della Sip 1964-1994'' / Renato Abeille; introduzione di Piero Brezzi., Franco Angeli editore, 1999.
* 1993Bruno (2ª edizione)Bottiglieri, ''SIP: impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane'' / Bruno Bottiglieri., Franco Angeli editore, 1993 (2ª ed.).
* Albino Antinori Albino, Le Telecomunicazioni Italiane 1861 -1961, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1963.
* Bianucci Piero Bianucci, ''Il Telefono, la tua voce'', Firenze, Vallecchi, 1978.
* Bottiglieri Bruno Bottiglieri, ''SIP Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane'', Milano, Franco Angeli, 1990.
* Brezzi Piero Brezzi, ''L'industria elettronica e l'Italia: necessità di un piano nazionale dell'elettronica'', Roma, Editori Riuniti, 1978.
* Caligaris Giacomina: Caligaris, ''L'industria elettrica in Piemonte dalle origini alla prima guerra mondiale'', Bologna, Il Mulino, 1993.
* Carli Guido: Carli, ''Intervista sul capitalismo Italiano'', Roma-Bari, Laterza, 1977.
* Castagnoli Adriana Castagnoli, ''La crisi economica degli anni trenta in Italia: il Caso della SIP'', in «"Rivista di Storia Contemporanea»", Luglio, 1976.
* Castagnoli Adriana Castagnoli, ''Il passaggio della SIP all'IRI in Storia dell'industria elettrica in Italia'', Vol. 3**, Espansione e oligopolio (1926-1945) (a cura di G. Galasso), Roma-Bari, Laterza, 1993, pp.&nbsp;595–642.
* Valerio Castronovo Valerio, ''L'industria Italiana dall'800 ad oggi'', Milano, Mondatori, 1980. Molteni Francesco: Le concessioni Postali e di Telecomunicazioni, Milano, A. Giuffrè, 1960.
* Pavese Claudio: Pavese, ''Il processo di elettrificazione tra ottocento e novecento'', in Vincenzo Ferrone (a cura di Torino energia), Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2007.
* Zamagni Vera Zamagni, ''Dalla periferia al Centro: la seconda rinascita economica dell'Italia'', Bologna, Il Mulino, 1990.
 
== Voci correlate ==
* [[Storia della telefonia in Italia]]
 
== Altri progetti ==