Disabilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
Riga 6:
 
== Significato ==
aa Il mondo della disabilità ha vissuto profonde trasformazioni in epoca contemporanea grazie allo sviluppo di un'area di ricerca che trae origine dall'attivismo di persone con disabilità. Tale area di studio si diffonde inizialmente nei paesi di cultura anglosassone per poi espandersi in Europa Settentrionale e, a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]], hanno preso corpo numerose azioni di rinnovamento dei servizi e degli interventi a favore della persona con disabilità.<ref>Causin P., De Pierri S., ''Disabili e Società. L'integrazione socio-lavorativa in prospettiva europea'', Milano, FrancoAngeli, 1999</ref> Il cosiddetto processo d'inserimento dei portatori di handicap, oggetto delle politiche sociali di quegli anni, è andato via via affinandosi, sino a diventare un processo d'integrazione.
 
Tale processo si presenta come un orizzonte di ricerca al suo interno molto differenziato, ma che appartiene a una teoria unificante che condivide una trama comune che comprende: approccio critico al linguaggio normativo e sociale del deficit, confronto critico con il modello medico che vede la disabilità come elemento individuale basato sul legame accidentale tra menomazione e l'essere disabile, l'esame delle pratiche sociali ed istituzionali che causano l'esclusione e il raggiungimento dell'emancipazione e dell'autodeterminazione nella prospettiva dei diritti. Inoltre, tra i termini inclusione sociale e integrazione sociale vi è una distinzione: