Sean Combs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Osnenzo (discussione | contributi)
Aggiorno
Osnenzo (discussione | contributi)
Aggiunte informazioni
Riga 39:
Sean John Combs è nato il 4 novembre 1969<ref name=":2">{{Cita libro|lingua=en|nome=Susan|cognome=Internet Archive|titolo=Sean Combs|url=http://archive.org/details/seancombs0000trau|accesso=2025-10-26|data=2010|editore=Detroit, MI : Lucent Books|ISBN=978-1-4205-0237-4}}</ref> ad [[Harlem]], [[New York City]]. Cresciuto a [[Mount Vernon (New York)|Mount Vernon]], [[New York (stato)|New York]],<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://nymag.com/guides/money/2007/39948/|titolo=A Conversation Between Frank Lucas and Nicky Barnes|sito=New York Magazine|data=2007-10-29|accesso=2025-10-26}}</ref> sua madre Janice Combs (nata Smalls) era una modella e assistente insegnante.<ref name=":2" /> Suo padre, Melvin Earl Combs, prestò servizio nell'[[aeronautica militare statunitense]] ed era un socio del boss della droga newyorkese [[Frank Lucas]], poi condannato.<ref name=":3" /><ref>{{Cita pubblicazione|data=2016-02-16|titolo=Family Reunions|rivista=Finding Your Roots with Henry Louis Gates, Jr.|lingua=en|accesso=2025-10-26|url=https://www.imdb.com/it/title/tt5338694/?reasonForLanguagePrompt=browser_header_mismatch}}</ref> All'età di 33 anni, Melvin fu ucciso a colpi di pistola mentre era seduto nella sua auto a [[Central Park West]], quando Combs aveva due anni.<ref name=":2" /> Combs ha una sorella, Keisha, ed è cresciuto in povertà.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-68676287|titolo=Sean ‘Diddy’ Combs: Who is the US rapper accused of sex trafficking?|pubblicazione=BBC|data=2024-03-28|accesso=2025-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.complex.com/music/a/alex-ocho/diddy-yung-miami-favorite-off-the-grid-moments|titolo=Diddy and Yung Miami Share Favorite 'Off the Grid' Experiences: 'It's Definitely Giving No Sleep'|sito=Complex|accesso=2025-10-26}}</ref>
 
Combs è stato cresciuto nella [[fede cattolica]] e ha servito come [[chierichetto]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/rockandjazzmusic/3554065/P-Diddy-Why-havent-I-met-the-Queen-yet.html|titolo=P Diddy: 'Why haven't I met the Queen yet?'|sito=www.telegraph.co.uk|data=2008-06-10|accesso=2025-10-26}}</ref> Combs si è diplomato presso la Mount Saint Michael Academy nel 1987., Hacon la quale ha giocato ainoltre nel torneo di [[Football americano|football]] per ldell'università, e la sua squadra ha vintovincendo un titolo di divisione nel 1986.<ref>{{Cita web|autore=Jerry Capeci|url=http://www.ganglandnews.com/column437.htm|titolo=P. Diddy & Gambino Gangster Are Old Friends|sito=www.ganglandnews.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070819041859/http://www.ganglandnews.com/column437.htm|dataarchivio=2007-08-19}}</ref> Ha spiegato che gli fu dato il soprannome "Puff" perché da bambino sbuffava (''huff and puff'') quando era [[ira (psicologia)|arrabbiato]],<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Cesar G. Soriano|url=https://usatoday30.usatoday.com/life/people/2005-08-16-p-diddy_x.htm|titolo=Nitty-gritty on Diddy|editore=USA Today|data=2005|accesso=}}</ref> e "Daddy" per il suo comportamento da [[Playboy (sociologia)|playboy]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1285/is_10_29/ai_56749888/pg_23/|titolo=Hot Pop 30&nbsp;– various celebrities interview other celebrities: Ellen Degeneres interview with P. Diddy|data=ottobre 1999|accesso=}}</ref> Combs ha poi studiato economia alla [[Howard University]], ma ha deciso di lasciare gli studi dopo il secondo anno.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/news/reliable-source/wp/2014/04/15/sean-combs-howard-dropout-to-give-commencement-speech/|titolo=Sean Combs, Howard dropout, to give commencement speech|pubblicazione=The Washington Post|data=2014-04-15|accesso=2025-10-26}}</ref>
 
== Carriera ==
Nel 1993, dopo essere stato licenziato dalla [[Uptown Records]], Combs ha fondato la [[Bad Boy Records]] in joint venture con la Arista Records, prendendo l'allora esordiente [[The Notorious B.I.G.|Notorious B.I.G.]] con sé. Sia Notorious B.I.G. sia Craig Mack produssero rapidamente singoli di successo, seguiti da LP di successo come [[Ready to Die]]. Combs ha scritturato diversi altri artisti con la Bad Boy, tra cui [[Carl Thomas]], [[Faith Evans]], [[112 (gruppo musicale)|112]], [[Total (gruppo musicale)|Total]], e Father MC. [[The Hitmen]], il suo team di produzione in-house, ha lavorato con Jodeci, Mary J. Blige, [[Usher]], [[Lil' Kim]], [[TLC (gruppo musicale)|TLC]], [[Mariah Carey]], [[Boyz II Men]], [[SWV (gruppo musicale)|SWV]], [[Aretha Franklin]], e altri.
 
=== 1990-1996: gli inizi ===
La fama iniziò ad aumentare negli [[Anni 1990|anni novanta]] durante la [[Rivalità hip hop tra East Coast e West Coast|faida tra East Coast e West Coast]], in cui i rapper della East Coast - tra i quali lo stesso Puffy, [[The Notorious B.I.G.]], [[Mobb Deep]] e [[Junior M.A.F.I.A.]] - si scontrarono in una violenta lite (o "beef", in termine [[Inglese americano|statunitense]]), contro i rapper affiliati alla West Coast, tra i quali [[Tupac Shakur]], [[Dr. Dre]], [[Snoop Dogg]] e [[Suge Knight]], membri della [[Death Row Records|Death Row]]. La faida si concluse nel peggiore dei modi, con le morti dell'amico d'infanzia [[Yaki Kadafi]] (19 anni), di [[Tupac Shakur]] e di [[The Notorious B.I.G.|Notorious B.I.G.]] Questi ultimi due delitti restano tuttora irrisolti.
Combs è diventato stagista presso la [[Uptown Records]] di New York nel 1990.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.yahoo.com/news/music-boss-launched-sean-combs-155608486.html|titolo=Music boss who launched Sean Combs and Mary J Blige dies aged 59|sito=Yahoo News|data=2020-05-09|accesso=2025-10-26}}</ref> Mentre lavorava come direttore artistico alla Uptown, sotto la guida del fondatore dell'etichetta [[Andre Harrell]],<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Daniel|cognome=Kreps|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/andre-harrell-uptown-records-dead-obit-996655/|titolo=Andre Harrell, Founder of Uptown Records, Dead at 59|pubblicazione=Rolling Stone|data=2020-05-09|accesso=2025-10-26}}</ref> ha contribuito allo sviluppo di artisti come [[Jodeci]] e [[Mary J. Blige]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.grabow.biz/HighBudgetSpecialEvents/Diddy.htm|titolo=Diddy your Booking Agent Corporate Private Event|sito=www.grabow.biz|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130210235109/http://www.grabow.biz/HighBudgetSpecialEvents/Diddy.htm|dataarchivio=2013-02-10}}</ref> Durante gli anni del college, Combs era famoso per organizzare feste, alcune delle quali attiravano fino a un migliaio di partecipanti.<ref name=":2" /> [[Usher]], che ha vissuto con Combs per un anno a New York City quando aveva 13 anni, ha raccontato a [[Howard Stern]] nel 2016 che lo stile di vita di Combs era "piuttosto sfrenato" in quel periodo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://people.com/usher-saw-very-curious-things-when-he-lived-with-diddy-at-age-13-8621029|titolo=Usher Says He Saw 'Very Curious Things' When He Lived with Diddy for a Year at 13 in 2016 Interview with Howard Stern|sito=People.com|accesso=2025-10-26}}</ref> Nel 1991, Combs promosse una raccolta fondi per l'[[AIDS]] con [[Heavy D]] presso la palestra del [[City College of New York]] (CCNY), dopo una partita di basket di beneficenza. L'evento registrò il tutto esaurito e si verificò una [[fuga precipitosa]] in cui morirono nove persone.<ref name=":2" />
 
Poco dopo essere stato licenziato dalla Uptown nel 1993, Combs fondò la sua etichetta discografica, la [[Bad Boy Records]], che strinse un accordo di [[joint venture]] con la [[Arista Records]]. Combs portò con sé alla nuova etichetta Christopher Wallace (meglio noto come [[Notorious B.I.G.]]), artista sotto contratto con la Uptown.<ref name=":4">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/artists/puffdaddy/articles/story/8898835/puff_daddy_cometh?source=puffdaddy_rssfeed|titolo=Puff Daddy Cometh: Puff Daddy|sito=The Rolling Stone|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071002102752/http://www.rollingstone.com/artists/puffdaddy/articles/story/8898835/puff_daddy_cometh?source=puffdaddy_rssfeed|dataarchivio=2007-10-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.blackentrepreneurprofile.com/profile-full/archive/2012/february/article/sean-combs/|titolo=Black Profiles: Entrepreneurs and Executives: Sean Combs|sito=www.blackentrepreneurprofile.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120214184734/http://www.blackentrepreneurprofile.com/profile-full/archive/2012/february/article/sean-combs/|dataarchivio=2012-02-14}}</ref> Sia Wallace che [[Craig Mack]] iniziarono fin da subito a registrare nuova musica per l'etichetta e ottennero il riconoscimento del grande pubblico, portando al debutto discografico del primo grande progetto dell'etichetta, ''[[Ready to Die]]'' (1994).<ref name=":4" /> Combs ha in seguito messo sotto contratto altri artisti con la Bad Boy, tra cui [[Carl Thomas (cantante)|Carl Thomas]], [[Faith Evans]], [[112 (gruppo musicale)|112]], [[Total (gruppo musicale)|Total]]<ref name=":2" /> e Father MC.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.djbooth.net/index/interviews/entry/carl-thomas-interview-0620071/|titolo=Carl Thomas Interview|sito=www.djbooth.net|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025214428/http://www.djbooth.net/index/interviews/entry/carl-thomas-interview-0620071/|dataarchivio=2012-10-25}}</ref> Gli [[The Hitmen|Hitmen]], il suo team di produzione interno, hanno collaborato con musicisti come Jodeci, Mary J. Blige, Usher, [[Lil' Kim]], [[TLC (gruppo musicale)|TLC]], [[Mariah Carey]], [[Boyz II Men]], [[SWV (gruppo musicale)|SWV]], [[Aretha Franklin]] e altri.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://itunes.apple.com/ca/artist/p.-diddy/id138612|titolo=iTunes - Music - P. Diddy|sito=itunes.apple.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150213043938/https://itunes.apple.com/ca/artist/p.-diddy/id138612|dataarchivio=2015-02-13}}</ref>
 
Il rapper Mase e i Lox entrarono a far parte della Bad Boy proprio mentre stava iniziando una rivalità molto pubblicizzata tra le scene hip hop della [[East Coast hip hop|East Coast]] e della [[West Coast hip hop|West Coast]]. Combs e Wallace furono criticati e parodiati dai colleghi della [[Death Row Records]] [[Tupac Shakur]] e [[Suge Knight]] in varie canzoni e interviste durante la metà degli anni '90.<ref name=":2" /> Nel periodo 1994-1995, Combs ha prodotto diverse canzoni per ''[[CrazySexyCool]]'' delle TLC, che ha chiuso il decennio al 25° posto nella classifica dei migliori album pop del decennio stilata da ''[[Billboard]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Jason Lipshutz|url=https://www.billboard.com/music/music-news/1999-best-musical-year-1990s-6273808/|titolo=Why 1999 Was the Best Musical Year of the ’90s|sito=Billboard|data=2014-10-10|accesso=2025-10-26}}</ref><ref>{{Cita|Harrison 2011||cidHarrison 2011}}</ref>
 
=== 1996-1998: "Puff Daddy" e ''No Way Out'' ===
Nel 1996, con il nome d'arte Puff Daddy, Combs pubblicò il suo primo lavoro vocale commerciale come rapper.<ref>{{Cita pubblicazione|data=3 gennaio 1997|titolo=Sound Decisions|rivista=Radio & Records|numero=1178|p=21}}</ref> Il suo singolo di debutto, ''Can't Nobody Hold Me Down'', è rimasto per 28 settimane nella classifica [[Billboard Hot 100]], raggiungendo anche la prima posizione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/charts/hot-100/1997-03-22|titolo=Music: Top 100 Songs {{!}} Billboard Hot 100 Chart|sito=Billboard|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141217235615/http://www.billboard.com/charts/hot-100/1997-03-22|dataarchivio=2014-12-17}}</ref> Il suo primo album in studio, ''[[No Way Out (Puff Daddy & the Family)|No Way Out]]'', è stato pubblicato il 22 luglio 1997 dalla Bad Boy Records;<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1997-jul-22-ca-14957-story.html|titolo=The Spotlight Turns on Puffy Combs : Dancing Close to the Flames|pubblicazione=Los Angeles Times|data=1997-07-22|accesso=2025-10-26}}</ref> originariamente intitolato ''Hell up in Harlem'', ha subito diverse modifiche dopo l'uccisione di Notorious B.I.G. avvenuta il 9 marzo 1997.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.xxlmag.com/news/2007/08/puff-daddy/|titolo=Puff Daddy (1997 Man of the Year)|pubblicazione=XXL|data=2007-08-08|accesso=2025-10-26}}</ref> Contenente la partecipazione di diversi artisti dell'etichetta, ''No Way Out'' ha riscosso un notevole successo, in particolare negli Stati Uniti, dove ha raggiunto la prima posizione della classifica [[Billboard 200]] nella prima settimana di uscita, vendendo 561.000 copie.<ref name=":2" />
 
Uno dei singoli più importanti estratti dall'album è stato ''[[I'll Be Missing You]]'', un tributo a Notorious B.I.G. e prima canzone rap in assoluto a debuttare al primo posto della Billboard Hot 100; la canzone è rimasta in cima alla classifica per 11 settimane consecutive e ha raggiunto la vetta di diverse altre classifiche in tutto il mondo.<ref name=":2" /> In seguito, vennero estratti altri quattro singoli, ovvero ''Can't Nobody Hold Me Down'', ''It's All About the Benjamins'', ''[[Been Around the World]]'' e ''Victory''. Nel 1998, il rapper ha collaborato con [[Jimmy Page]] per la realizzazione del brano ''Come with Me'', incluso nella colonna sonora del film [[Godzilla (film 1998)|''Godzilla'']].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.amazon.com/Come-Me-Puff-Daddy-Diddy/dp/B00000B9EF|titolo=Come with Me: Puff Daddy/P. Diddy|sito=www.amazon.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130711163037/http://www.amazon.com/Come-Me-Puff-Daddy-Diddy/dp/B00000B9EF|dataarchivio=2013-07-11}}</ref>
 
L'album valse a Combs cinque nomination alla [[Grammy Awards 1998|40ª edizione dei Grammy Awards]] nel 1998, aggiudicandosi il premio per il [[Grammy Award al miglior album rap|miglior album rap]].<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1998/grammys.htm|titolo=Rock On The Net: 40th Annual Grammy Awards - 1998|sito=www.rockonthenet.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151115210007/http://www.rockonthenet.com/archive/1998/grammys.htm|dataarchivio=2015-11-15}}</ref> Il 7 settembre 2000, l'album è stato certificato sette volte disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America]] per aver venduto oltre 7 milioni di copie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=P.+DIDDY+&amp;+THE+FAMILY&ti=NO+WAY+OUT|titolo=Diddy - Gold & Platinum|pubblicazione=RIAA|accesso=2025-10-26}}</ref> Alla fine degli anni '90, è stato criticato per aver banalizzato e commercializzato eccessivamente l'hip hop e per aver fatto un uso eccessivo di collaborazioni, campionamenti e interpolazioni di successi del passato,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/diddy-mn0000413000/biography|titolo=Diddy|sito=AllMusic|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190603170122/http://www.allmusic.com/artist/diddy-mn0000413000/biography|dataarchivio=2019-06-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.worldradiohistory.com/Archive-All-Music/Billboard/90s/1997/Billboard-1997-08-16.pdf|titolo=Reviews & Previews, Albums, Rap|sito=Billboard|data=16 agosto 1997|formato=PDF|accesso=26 ottobre 2025}}</ref> venendo addirittura soprannominato "il re dei successi campionati".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1997/09/14/arts/pop-view-sampling-is-a-creative-or-b-theft.html|titolo=Sampling Is (a) Creative Or (b) Theft?|sito=The New York Times|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090414225616/https://www.nytimes.com/1997/09/14/arts/pop-view-sampling-is-a-creative-or-b-theft.html|dataarchivio=2009-04-14}}</ref>
 
== Progetti lavorativi ==
Riga 403 ⟶ 415:
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Thomas Harrison|titolo=Music of the 1990s|editore=American History Through Music|città=Santa Barbara|ISBN=978-0-313-37942-0|cid=cidHarrison 2011}}
 
== Voci correlate ==