Ermanno Di Marsciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grumiro (discussione | contributi)
Grumiro (discussione | contributi)
Riga 87:
 
Nella provincia di Rieti alle sporadiche azioni partigiane che avevano causato alcuni morti tra le truppe tedesche si sostituiscono 1l 1° marzo nuove azioni coordinate dalla [[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci]] contro i presidi della [[Guardia Nazionale Repubblicana|Gnr]] di [[Morro Reatino]], [[Labro]], [[Collalto Sabino|Collalto]], [[Rivodutri]], [[Poggio Bustone]], [[Cantalice]], [[Cottanello]], [[Greccio]], [[Posta (comune)|Posta]], [[Borbona]], [[Sigillo (Italia)|Sigillo]], [[Vindoli]], [[Accumoli]] e [[Cittareale]] che durano alcuni giorni.<ref>http://storiaxxisecolo.it/cronologia/cronoloreslazio/cronoreslaz7.html</ref>
Il 2 marzo viene disarmato il presidio di [[Rivodutri]] e il 3 è occupata la caserma di [[Poggio Bustone]]. Il 10 marzo le forze di polizia al comando del [[Questore (ordinamento italiano)|questore]] di Rieti [[Bruno Pannaria]] e del [[Vice commissario di polizia|vice commissario]] Vincenzo Trotta, con l'ausilio del capitano Mario Tandurri della GNR occupano Poggio Bustone. Ma giunti in paese furono [[Battaglia di Poggio Bustone|colti di sorpresa dalla reazione dei partigiani]] che dispersero le forze di polizia. Il questore Pannaria guidò l'ultima sacca di resistenza all'interno di una abitazione insieme al vicommissario Trotta e tre militi della GNR.<ref>https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/POGGIO%20BUSTONE%2010.03.1944.pdf</ref> L'uccisione deidi costoro, ormai presi prigionieri da parte dei partigiani, pur non sufficientemente documentata, ha spinto alcuni storici a sollevare valutazioni di ordine morale su questo episodio.<ref>https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/POGGIO%20BUSTONE%2010.03.1944.pdf</ref> Alla fine della giornata i reparti repubblicani contarono sedici caduti fra le proprie fila.<ref>https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/POGGIO%20BUSTONE%2010.03.1944.pdf</ref>Il 16 marzo i partigiani entrarono anche in [[Leonessa (Italia)|Leonessa]]<ref>http://storiaxxisecolo.it/cronologia/cronoloreslazio/cronoreslaz8.html</ref>
 
====La “Grande operazione contro le bande”====