Sean Combs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Osnenzo (discussione | contributi)
Fix wikilink
Osnenzo (discussione | contributi)
Aggiunte informazioni
Riga 46:
Combs è diventato stagista presso la [[Uptown Records]] di New York nel 1990.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.yahoo.com/news/music-boss-launched-sean-combs-155608486.html|titolo=Music boss who launched Sean Combs and Mary J Blige dies aged 59|sito=Yahoo News|data=2020-05-09|accesso=2025-10-26}}</ref> Mentre lavorava come direttore artistico alla Uptown, sotto la guida del fondatore dell'etichetta [[Andre Harrell]],<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Daniel|cognome=Kreps|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/andre-harrell-uptown-records-dead-obit-996655/|titolo=Andre Harrell, Founder of Uptown Records, Dead at 59|pubblicazione=Rolling Stone|data=2020-05-09|accesso=2025-10-26}}</ref> ha contribuito allo sviluppo di artisti come [[Jodeci]] e [[Mary J. Blige]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.grabow.biz/HighBudgetSpecialEvents/Diddy.htm|titolo=Diddy your Booking Agent Corporate Private Event|sito=www.grabow.biz|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130210235109/http://www.grabow.biz/HighBudgetSpecialEvents/Diddy.htm|dataarchivio=2013-02-10}}</ref> Durante gli anni del college, Combs era famoso per organizzare feste, alcune delle quali attiravano fino a un migliaio di partecipanti.<ref name=":2" /> [[Usher]], che ha vissuto con Combs per un anno a New York City quando aveva 13 anni, ha raccontato a [[Howard Stern]] nel 2016 che lo stile di vita di Combs era "piuttosto sfrenato" in quel periodo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://people.com/usher-saw-very-curious-things-when-he-lived-with-diddy-at-age-13-8621029|titolo=Usher Says He Saw 'Very Curious Things' When He Lived with Diddy for a Year at 13 in 2016 Interview with Howard Stern|sito=People.com|accesso=2025-10-26}}</ref> Nel 1991, Combs promosse una raccolta fondi per l'[[AIDS]] con [[Heavy D]] presso la palestra del [[City College of New York]] (CCNY), dopo una partita di basket di beneficenza. L'evento registrò il tutto esaurito e si verificò una [[fuga precipitosa]] in cui morirono nove persone.<ref name=":2" />
 
Poco dopo essere stato licenziato dalla Uptown nel 1993, Combs fondò la sua etichetta discografica, la [[Bad Boy Records]], che strinse un accordo di [[joint venture]] con la [[Arista Records]]. Combs portò con sé alla nuova etichetta Christopher Wallace (meglio noto come [[Notorious B.I.G.]]), artista sotto contratto con la Uptown.<ref name=":4">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/artists/puffdaddy/articles/story/8898835/puff_daddy_cometh?source=puffdaddy_rssfeed|titolo=Puff Daddy Cometh: Puff Daddy|sito=The Rolling Stone|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071002102752/http://www.rollingstone.com/artists/puffdaddy/articles/story/8898835/puff_daddy_cometh?source=puffdaddy_rssfeed|dataarchivio=2007-10-02}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.blackentrepreneurprofile.com/profile-full/archive/2012/february/article/sean-combs/|titolo=Black Profiles: Entrepreneurs and Executives: Sean Combs|sito=www.blackentrepreneurprofile.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120214184734/http://www.blackentrepreneurprofile.com/profile-full/archive/2012/february/article/sean-combs/|dataarchivio=2012-02-14}}</ref> Sia Wallace che [[Craig Mack]] iniziarono fin da subito a registrare nuova musica per l'etichetta e ottennero il riconoscimento del grande pubblico, portando al debutto discografico del primo grande progetto dell'etichetta, ''[[Ready to Die]]'' (1994).<ref name=":4" /> Combs ha in seguito messo sotto contratto altri artisti con la Bad Boy, tra cui [[Carl Thomas (cantante)|Carl Thomas]], [[Faith Evans]], [[112 (gruppo musicale)|112]], [[Total (gruppo musicale)|Total]]<ref name=":2" /> e Father MC.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.djbooth.net/index/interviews/entry/carl-thomas-interview-0620071/|titolo=Carl Thomas Interview|sito=www.djbooth.net|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025214428/http://www.djbooth.net/index/interviews/entry/carl-thomas-interview-0620071/|dataarchivio=2012-10-25}}</ref> Gli [[The Hitmen|Hitmen]], il suo team di produzione interno, hanno collaborato con musicisti come Jodeci, Mary J. Blige, Usher, [[Lil' Kim]], [[TLC (gruppo musicale)|TLC]], [[Mariah Carey]], [[Boyz II Men]], [[SWV (gruppo musicale)|SWV]], [[Aretha Franklin]] e altri.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://itunes.apple.com/ca/artist/p.-diddy/id138612|titolo=iTunes - Music - P. Diddy|sito=itunes.apple.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150213043938/https://itunes.apple.com/ca/artist/p.-diddy/id138612|dataarchivio=2015-02-13}}</ref>
 
Il rapper Mase e i Lox entrarono a far parte della Bad Boy proprio mentre stava iniziando una rivalità molto pubblicizzata tra le scene hip hop della [[East Coast hip hop|East Coast]] e della [[West Coast hip hop|West Coast]]. Combs e Wallace furono criticati e parodiati dai colleghi della [[Death Row Records]] [[Tupac Shakur]] e [[Suge Knight]] in varie canzoni e interviste durante la metà degli anni '90.<ref name=":2" /> Nel periodo 1994-1995, Combs ha prodotto diverse canzoni per ''[[CrazySexyCool]]'' delle TLC, che ha chiuso il decennio al 25° posto nella classifica dei migliori album pop del decennio stilata da ''[[Billboard]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Jason Lipshutz|url=https://www.billboard.com/music/music-news/1999-best-musical-year-1990s-6273808/|titolo=Why 1999 Was the Best Musical Year of the ’90s|sito=Billboard|data=2014-10-10|accesso=2025-10-26}}</ref><ref>{{Cita|Harrison 2011||cidHarrison 2011}}</ref>
Riga 56:
 
L'album valse a Combs cinque nomination alla [[Grammy Awards 1998|40ª edizione dei Grammy Awards]] nel 1998, aggiudicandosi il premio per il [[Grammy Award al miglior album rap|miglior album rap]].<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1998/grammys.htm|titolo=Rock On The Net: 40th Annual Grammy Awards - 1998|sito=www.rockonthenet.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151115210007/http://www.rockonthenet.com/archive/1998/grammys.htm|dataarchivio=2015-11-15}}</ref> Il 7 settembre 2000, l'album è stato certificato sette volte disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America]] per aver venduto oltre 7 milioni di copie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=P.+DIDDY+&amp;+THE+FAMILY&ti=NO+WAY+OUT|titolo=Diddy - Gold & Platinum|pubblicazione=RIAA|accesso=2025-10-26}}</ref> Alla fine degli anni '90, è stato criticato per aver banalizzato e commercializzato eccessivamente l'hip hop e per aver fatto un uso eccessivo di collaborazioni, campionamenti e interpolazioni di successi del passato,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/diddy-mn0000413000/biography|titolo=Diddy|sito=AllMusic|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190603170122/http://www.allmusic.com/artist/diddy-mn0000413000/biography|dataarchivio=2019-06-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.worldradiohistory.com/Archive-All-Music/Billboard/90s/1997/Billboard-1997-08-16.pdf|titolo=Reviews & Previews, Albums, Rap|sito=Billboard|data=16 agosto 1997|formato=PDF|accesso=26 ottobre 2025}}</ref> venendo addirittura soprannominato "il re dei successi campionati".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1997/09/14/arts/pop-view-sampling-is-a-creative-or-b-theft.html|titolo=Sampling Is (a) Creative Or (b) Theft?|sito=The New York Times|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090414225616/https://www.nytimes.com/1997/09/14/arts/pop-view-sampling-is-a-creative-or-b-theft.html|dataarchivio=2009-04-14}}</ref>
[[File:P Diddy 2000.jpg|miniatura|208x208px|Combs al [[Rock and Roll Hall of Fame]] nel 2000]]
 
=== 1999-2000: ''Forever'' ===
Nell'aprile 1999, Combs è stato accusato di aver aggredito Steve Stoute della [[Interscope Records]]. Stoute era il manager di [[Nas (rapper)|Nas]], con cui Combs aveva girato un video all'inizio di quell'anno per la canzone ''[[Hate Me Now]]''. Combs era preoccupato che il video, che mostrava un'immagine di Nas e Combs crocifissi, fosse [[blasfemo]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,273202,00.html|titolo=Rough Daddy|pubblicazione=EW.com|data=30 aprile 1999|accesso=26 ottobre 2025}}</ref> Il rapper ha poi chiesto che le scene sulla croce fossero eliminate, ma dopo che il video è andato in onda senza modifiche su [[MTV]] il 15 aprile, Combs si è recato negli uffici di Stoute e lo ha ferito.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/archive/lifestyle/1999/04/17/puffy-combs-arrested-in-assault/a882ce92-67d1-40a7-bffa-e72e3c719621/|titolo=`Puffy' Combs Arrested In Assault|pubblicazione=The Washington Post|data=1999-04-17|accesso=2025-10-26}}</ref>
 
''[[Forever (Puff Daddy)|Forever]]'', il secondo album solista di Combs, è stato pubblicato dalla Bad Boy Records il 24 agosto 1999 in Nord America e il giorno successivo nel Regno Unito. Ha raggiunto la seconda posizione della Billboard 200 e la prima della classifica [[Top R&B/Hip-Hop Albums]],<ref name=":6">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/artist/puff-daddy/chart-history/|titolo=Puff Daddy|sito=Billboard|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211121090903/https://www.billboard.com/artist/puff-daddy/chart-history/|dataarchivio=2021-11-21}}</ref> prima di essere scalzato la settimana successiva dal quarto album di Mary J. Blige, ''[[Mary (Mary J. Blige)|Mary]]''. L'album ha ricevuto recensioni positive e contrastanti da parte dei critici musicali e ha dato vita a tre singoli che sono entrati nelle classifiche di ''Billboard''. Ha raggiunto la quarta posizione nella [[Canadian Albums Chart]], il miglior piazzamento di Combs in quel paese.<ref name=":6" />
 
=== 2001-2004: "P. Diddy" e ''The Saga Continues...'' ===
Nel 2001 Combs ha cambiato il suo nome d'arte da Puff Daddy a P. Diddy.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1249070.stm|titolo=Puffy becomes P Diddy|sito=news.bbc.co.uk|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121027161026/http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1249070.stm|dataarchivio=2012-10-27}}</ref> L'album [[gospel]] ''Thank You'', completato poco prima dell'inizio del processo sulle armi, avrebbe dovuto essere pubblicato nel marzo dello stesso anno, ma non è stato mai pubblicato.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.christianpost.com/news/puff-daddys-gospel-music-album-thank-you-mystery-164550/|titolo=Puff Daddy's Gospel Music Album 'Thank You' Mystery|pubblicazione=The Christian Post|data=2016-05-26|accesso=2025-10-26}}</ref> Ha interpretato il ruolo di uno spacciatore nel film ''[[Made - Due imbroglioni a New York|Made]]'' e ha recitato al fianco di [[Halle Berry]], [[Heath Ledger]] e [[Billy Bob Thornton]] in ''[[Monster's Ball - L'ombra della vita|Monster's Ball]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.biography.com/musician/sean-puffy-combs|titolo=Sean "Diddy" Combs|sito=Biography|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200406162044/https://www.biography.com/musician/sean-puffy-combs|dataarchivio=2020-04-06}}</ref>
 
Combs ha iniziato a lavorare con una serie di artisti atipici. Per un breve periodo è stato il manager di [[Kelis]], con cui ha collaborato nel brano ''Let's Get Ill''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.amazon.com/Lets-Get-Ill-P-Diddy/dp/B0000AOYH5|titolo=Let's Get Ill|sito=www.amazon.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140904183604/http://www.amazon.com/Lets-Get-Ill-P-Diddy/dp/B0000AOYH5|dataarchivio=2014-09-04}}</ref> Ha aperto i concerti degli [['N Sync]] durante il loro ''Celebrity Tour'' della primavera 2002<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.xxlmag.com/news/2011/05/a-money-breakdown-of-sean-diddy-combs-many-aliases/|titolo=A Money Breakdown of Sean “Diddy” Combs’ Many Aliases|pubblicazione=XXL|data=2011-05-27|accesso=2025-10-26}}</ref> e ha messo sotto contratto con la sua etichetta discografica il gruppo pop femminile californiano [[Dream (gruppo musicale statunitense)|Dream]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1446590/20010813/story.jhtml|titolo=Judge To Dream's Ex-Manager: They Owe You Not|sito=www.mtv.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020204070336/http://www.mtv.com/news/articles/1446590/20010813/story.jhtml|dataarchivio=2002-02-04}}</ref> Combs è stato produttore della colonna sonora del film ''[[Training Day]]'' (2001).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.billboard.com/biz/current-boxscore#/album/original-soundtrack/training-day/494544|titolo=Training Day – Original Soundtrack|pubblicazione=Billboard|accesso=2025-10-26}}</ref>
 
Nel giugno 2001, Combs ha concluso l'accordo di distribuzione della Bad Boy con la Arista Records, ottenendo il controllo totale dell'etichetta, del suo catalogo e del suo roster di artisti.<ref name=":5" /> ''[[The Saga Continues... (Diddy)|The Saga Continues...]]'', pubblicato il 10 luglio in Nord America, è stato l'ultimo album in studio pubblicato dalla joint venture. L'album ha raggiunto la seconda posizione nella classifica Billboard 200 e nella classifica Top R&B/Hip-Hop Albums<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.billboard.com/biz/current-boxscore#/album/p-diddy-the-bad-boy-family/the-saga-continues/483159|titolo=The Saga Continues – P. Diddy & the Bad Boy Family|pubblicazione=Billboard|accesso=2025-10-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Billboard|cognome=Staff|url=https://www.billboard.com/music/music-news/alicia-keys-fends-off-p-diddy-d12-at-no-1-79071/|titolo=Alicia Keys Fends Off P. Diddy, D12 At No. 1|pubblicazione=Billboard|data=2001-07-19|accesso=2025-10-26}}</ref> ed è stato infine certificato disco di platino.<ref name=":2" /> È l'unico album in studio pubblicato con il nome P. Diddy e il primo album di Sean Combs in cui non compaiono Jay-Z o Lil' Kim come ospiti. Successivamente, Combs è stato [[produttore esecutivo]] del reality show ''Making the Band'', trasmesso su MTV dal 2002 al 2009.<ref name=":2" />
 
Lo spettacolo previde colloqui con i candidati e la creazione di gruppi musicali che poi sarebbero entrati nel mondo della musica. Tra gli artisti che hanno iniziato in questo modo ci sono i Da Band,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com:80/news/articles/1479449/20031002/story.jhtml|titolo=Bad Boy's Da Band Await Judgment, Embrace The Cheesecake|sito=www.mtv.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031025051014/http://www.mtv.com:80/news/articles/1479449/20031002/story.jhtml|dataarchivio=2003-10-25}}</ref> [[Danity Kane]],<ref name=":2" /> [[Day26]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1585658/20080416/kane_danity.jhtml|titolo=Danity Kane, Day26 Headlining 'Making the Band 4' Tour|sito=www.mtv.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080421070049/http://www.mtv.com/news/articles/1585658/20080416/kane_danity.jhtml|dataarchivio=2008-04-21}}</ref> e [[Donnie Klang]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/music/artist/klang__donnie/artist.jhtml#biographyEnd|titolo=Donnie Klang|sito=www.mtv.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120618130003/http://www.mtv.com/music/artist/klang__donnie/artist.jhtml#biographyEnd|dataarchivio=2012-06-18}}</ref> Nel 2003, Combs corse alla [[maratona di New York]], raccogliendo 2 milioni di dollari per finanziare il sistema educativo della città.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/oly/news/2003/1102/1652328.html|titolo=P. Diddy feeling dandy after completing marathon|sito=espn.go.com|accesso=2025-10-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040225060106/http://espn.go.com/oly/news/2003/1102/1652328.html|dataarchivio=2004-02-25}}</ref> Il 10 marzo 2004 è apparso al ''[[The Oprah Winfrey Show]]'' per parlare della maratona, che ha completato con un tempo complessivo di quattro ore e diciotto minuti.<ref name=":2" /> Nel 2004 ha guidato la campagna "Vote or die" per le elezioni presidenziali e si è esibito durante l'[[Halftime show|''halftime show'']] del [[Super Bowl XXXVIII]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/archive/lifestyle/2004/02/02/the-cbs-jackson-nexus-time-to-throw-a-flag/52a557ab-3bc1-4e26-9cbc-72bc75abe37c/|titolo=The CBS-Jackson Nexus: Time to Throw a Flag|pubblicazione=The Washington Post|data=2004-02-02|accesso=2025-10-26}}</ref>
 
== Progetti lavorativi ==