Mandei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 53:
Per i mandei, Giovanni Battista fu l'ultimo dei profeti e come tale battezzò il Cristo spirituale, pertanto la cerimonia del battesimo s'ispira ai battesimi da lui celebrati. Ogni mandeo viene battezzato più volte, ma l'ottimo sarebbe ricevere il battesimo ogni domenica poiché, secondo la concezione mandea, durante la cerimonia del ''Masbütä'' ci si avvicina al regno della luce sempre di più. Grazie alla tripla immersione rituale, il battezzato viene purificato dai peccati commessi ed entra in contatto col mondo della luce permettendo la guarigione dalle malattie e la cacciata dei demoni.
 
Il battesimo mandeo viene celebrato presso acque correnti, sempre chiamate [[Giordano (fiume)|Giordano]] (''Yardna''). Il candidato, vestito con un abito bianco formato da sette pezzi, viene guidato in acqua dal [[sacerdote]] e immerso per tre volte. Durante il rito, la vita si ferma per un istante e, dopo il battesimo, riprende a scorrere con nuovo vigore.<ref>{{citazione necessaria}}</ref>
 
=== Simbolo ===