Utente:GUFISE/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GUFISE (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GUFISE (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
 
=== Ramo di Castelnuovo Berardenga ===
Nella prima metà del XVII secolo, Lorenzo di Guasparri de' Fineschi, del ramo di... si trasferì a [[Castelnuovo Berardenga]], Podesteria del [[Stato Nuovo di Siena|Ducato di Siena]], sposandosi con Petra di Niccolò Lorenzini, nel 1636. Suo figlio Pietro, nato nel 1645, fu Priore di Castelnuovo Berardenga, nel 1694, così come lo furono più volte, i nipoti Sebastiano ed Antonio di DinosioDionisio di Pietro<ref name=":02">{{cita libro|Vari |autori|Firidolfi da Radda Fineschi da Radda|2026|Casa Editrice di Firenze |Firenze}} </ref>. Da Giacinto di Giuseppe<ref>Giuseppe fu imborsato per i Gonfalonieri e Priori di Castelnuovo, nel 1802</ref> di Sebastiano Fineschi, che esercitò la professione medica, laureatosi presso l'[[Università degli Studi di Siena]], nacque [[Gregorio]] (1804-1887), che fu [[Giudice]], [[Avvocato]], ma soprattutto fu famoso [[Prefetto]] di [[Arezzo]] dal 1849 al 1859. Fedelissimo del Granduca, nel 1849, ebbe l'ardire di sbarrare le porte della città, di fronte a [[Giuseppe Garibaldi]], in ritirata coi suoi, dagli scontri romani, per la difesa della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica]].
 
== Nobiltà ==