Utente:GUFISE/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GUFISE (discussione | contributi)
I Da Radda popolari: Aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GUFISE (discussione | contributi)
I Da Radda popolari: Aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
[[File:Trattato XV secolo con Stemma miniato della famiglia Fineschi da Radda - Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena.jpg|thumb|Trattato di danza del XV secolo, con lo stemma miniato dei Fineschi da Radda|180px]]
Matteo<ref>nato circa nel 1359, morto fra il 1419 e il 1424; secondo il suo testamento del 1419, doveva esser sepolto nella Chiesa di San Niccolò a Radda</ref>, figlio di Ser Lore di Finochio di Tura di Fino da Radda, vissuto nella seconda metà del XIV secolo e l'inizio del XV, fu il primo ad adottarlo. Il cognome Fineschi, deriva dai nomi Fino e Finochio.
Matteo, residente nel [[Quartieri storici di Firenze#Santa Croce|Quartiere di Santa Croce]], Gonfalone Bue, Popolo di [[Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)|San Simone]]<ref>{{cita web|url=https://www.universalcompendium.com/tables/art/arch/sest1.htm|titolo=Quartieri e Popoli di Firenze 1343}}</ref>, Notaio come il padre Ser Lore, sposato con Felice di Matteo da Monterinaldi, fu Maestro di grammatica, retorica e logica, presso lo [[Università degli Studi di Firenze|Studio Fiorentino]]; venne squittinato ''"nova imbursatio ex 93-98"''<ref>per ragioni politiche, decisero di unire le borse degli squittinati del 1393 e del 1398</ref> e fu tratto Notaio della Signoria, nel 1427, ma era già defunto. Dai suoi quattro figli maschi, Ser Giovanni (n.c.1384-m.c.1466)<ref>Notaio della Signoria nel 1437</ref>, Maestro Guasparre (n.1393)<ref>Docente di Medicina, Squittinato al Priorato per la Maggiore, nel 1433</ref>, Ser Bartolommeo (n.c.1395)<ref>Notaio della Signoria nel 1435</ref> e Mariotto (n.c.1400)<ref>Squittinato al Priorato per la Minore, nel 1433; suo figlio Francesco, si trasferì a Siena, quale Maestro di balloBallo, comprando casa nel 1476,nel Terzo di San Martino; detta professione sarà esercitata anche dal nipote, Marcantonio di Francesco, che creò una scuola di ballo a Siena, il 1° di Gennaio 1537</ref>, si creeranno quattro linee genealogiche dei Fineschi.
 
Il cognome verrà utilizzato alternativamente, Da Radda o Fineschi, o composto, Fineschi da Radda, fino al XVII secolo, quando cominciò a stabilizzarsi solo come Fineschi (nel ramo primogenito, c'è chi utilizzò alternativamente insieme ai primi due, anche il cognome, ''Raddi''). Una linea dei [[Ricasoli (famiglia) |Da Ricasoli]], altro ramo della consorteria Firidolfi, ottenuta la ''poputaritas'', assunsero nel [[1393]], il cognome ''Fibindacci''<ref> da un esponente di nome Fibindaccio</ref> e usarono i cognomi composti, fino ai primi del XVII secolo<ref>{{cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900283308|titolo=lastra sepolcrale Ricasoli Fibindacci - Basilica di Santa Croce Firenze}} </ref>, poi abbandonarono il cognome popolare, per conservare quello magnatizio, senza la particella. I Fineschi da Radda al contrario, nel XVII secolo, persero definitivamente il cognome magnatizio, per conservare esclusivamente quello popolare.