Utente:GUFISE/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origini: Aggiornamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Origini: Aggiornamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
=== Origini ===
[[File:Stemma Firidolfi antico.svg|thumb|Stemma Da Radda magnati|120px]]
I ''Da Radda'', provengono da un ramo dei ''Da Montegrossoli'', della [[Consorteria]] Firidolfi, feudatari Imperiali ed antichissimi feudatari [[longobardi]], signori del [[castello di Montegrossoli]], che dopo aver venduto il castello al comune di Firenze nel [[1197]], si trasferì successivamente nel castello di [[Radda in Chianti]], assumendo il nuovo cognome<ref>{{cita libro|Alessandro |Boglione|Montegrossoli e Semifonte: due capisaldi della politica imperiale nella Toscana del XII secolo|1993|Clante Studi Chiantigiani|Chianti}}</ref>.
Nel [[1268]], dopo la [[battaglia di Tagliacozzo]] e la sconfitta di [[Corradino di Svevia]], i [[Guelfi]] tornarono al potere e i Da Radda furono nelle liste dei [[Ghibellini]], divisi per [[Sestiere (Firenze)|sestieri]]<ref>{{Cita web|url = https://www.universalcompendium.com/tables/art/arch/sest1.htm | titolo = Sestieri di Firenze 1343 |accesso = 7 aprile 2019 | sito = The Universal Compendium}}</ref>, del Sesto di San Piero Scheraggio, del popolo di [[Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)|San Simone]], banditi da Firenze : ''"dominus Corsinus de Radda et filii, Spinellus del Radda, omnes Nobiles de Radda"''<ref name=":01">{{Cita libro|Fabrizio| Ricciardelli|Il Libro del Chiodo |1998|Istituto Storico Italiano per il Medioevo (sentenza 1268)| Roma}}</ref>.
| |||