Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botquod (discussione | contributi)
m top: wl fx a Palestina
La data di nascita convenzionale di Gesù di Nazareth alla base del calendario gregoriano, il principale calendario ancora in uso oggigiorno
Riga 50:
 
Molti movimenti religiosi contemporanei hanno elaborato una propria interpretazione, [[eterodossia|eterodossa]] e anche originale, su Gesù.<ref group=Nota>Ad esempio quei movimenti che vanno sotto la denominazione di ''Jesus Movement'' sorti negli Stati Uniti a partire dagli anni sessanta. Cfr. David Di Sabatino. ''The Jesus People Movement: An Annotated Bibliography and General Resource''. Westport, Conn., 1999. E anche Ronald Enroth, Edward Ericson e C. Breckinridge Peters. ''The Jesus People: Old Time Religion in an Age of Aquarius''. Grand Rapids, Mich., 1972.</ref>
 
Sia il [[calendario giuliano]], che [[Calendario gregoriano|quello gregoriano]] – attualmente il sistema di conteggio degli anni più diffuso al mondo<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Guido da Rozze|url=https://www.focusjunior.it/scuola/storia/calendario-gregoriano-fatti-e-curiosita/|titolo=Fatti e curiosità sul calendario gregoriano|sito=FocusJunior.it|data=2023-10-14|accesso=2025-10-30}}</ref> –, si basano sulla data convenzionale attribuita alla nascita di Gesù di Nazareth, ossia l’[[anno zero]], che tuttavia non esiste.
 
== Fonti testuali ==