Utente:GUFISE/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: aggiornamento |
→Origini: Aggiornamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
Nel [[1268]], dopo la [[battaglia di Tagliacozzo]] e la sconfitta di [[Corradino di Svevia]], i [[Guelfi]] tornarono al potere e i Da Radda furono nelle liste dei [[Ghibellini]], divisi per [[Sestiere (Firenze)|sestieri]]<ref>{{Cita web|url = https://www.universalcompendium.com/tables/art/arch/sest1.htm | titolo = Sestieri di Firenze 1304 |accesso = 7 aprile 2019 | sito = The Universal Compendium}}</ref>, del Sesto di San Piero Scheraggio, del popolo di [[Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)|San Simone]], banditi da Firenze : ''"dominus Corsinus de Radda et filii, Spinellus del Radda, omnes Nobiles de Radda"''<ref name=":01">{{Cita libro|Fabrizio| Ricciardelli|Il Libro del Chiodo |1998|Istituto Storico Italiano per il Medioevo (sentenza 1268)| Roma}}</ref>.
Quali Ghibellini, il bando da Firenze gli venne confermato con sentenza del [[1311]]: ''"Filii Domini Pepi del Radda & Consortes"''<ref name=":01">{{Cita libro|Fabrizio| Ricciardelli|Il Libro del Chiodo |1998|Istituto Storico Italiano per il Medioevo (sentenza 1268)| Roma}}</ref>.
Nel [[1302]] si ricorda Mino da Radda, che fece parte, coi maggiori rappresentanti delle Consorterie Ghibelline e Guelfe Bianche, alla fallita [[Congiura di San Godenzo]], per rovesciare il governo fiorentino dei [[Guelfi bianchi e neri|Guelfi Neri]]. Furono tutti condannati a morte in contumacia.
| |||