Lamezia Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m varie |
m fix |
||
Riga 28:
|sito = http://www.comune.lamezia-terme.cz.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Lamezia Terme''' ({{IPA|/laˈmɛʦːja ˈtɛrme/}}) o comunemente '''Lamezia''' è una città [[Calabria|calabrese]] in [[provincia di Catanzaro]]. Il comune conta 70.188 abitanti<ref>Popolazione residente al 1 Gennaio 2007 secondo i [http://demo.istat.it dati Istat]</ref>: è il terzo della Calabria<ref>I primi due comuni per abitanti sono [[Reggio Calabria]] e [[Catanzaro]]</ref> e il [[Primi_100_comuni_italiani_per_abitanti|77esimo]] in Italia. Rappresenta la maggiore città
Nata nel [[1968]] dall'unione amministrativa dei comuni di [[Nicastro]], [[Sambiase]] e [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]], è oggi una città di rilevante importanza dal punto di vista logistico, commerciale e agricolo, per la sua posizione centrale in Calabria e il suo territorio pianeggiante. Infatti è sede di un [[Aeroporto di Lamezia Terme|aeroporto intercontinentale]], il più importante della regione<ref>dai dati [http://www.assaeroporti.it/ Assaeroporti] il numero di passeggeri nel 2007 per l'aeroporto di Lamezia Terme è stato di 1.458.000, questo numero supera di più del doppio la somma dei passeggeri di tutti gli altri aeroporti calabresi; mentre i dati relativi al traffico merci dell'aeroporto di Lamezia Terme sono più di sei volte maggiori di quelli di Reggio Calabria.</ref> e di uno snodo ferroviaro, la [[Stazione di Lamezia Terme Centrale]] che è il più importante della [[provincia di Catanzaro]] e {{cn|il principale punto di immissione su ferro di container della regione}}. È inoltre un importante centro agricolo, vanta una vivace e rinomata coltivazione dell'olivo da cui si produce l'olio [[Lametia (olio)|Lametia DOP]] e della vite da cui si ricavano i [[Lamezia Rosso|vini Lamezia]].
|