Grillo Parlante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 111:
* In ''[[Pinocchio Musical]]'' il Grillo nel primo tempo è interpretato da un pupazzo di un grillo, ma nel secondo atto è interpretato da un attore. Non viene martellato (Pinocchio gli sbatte solo la porta dell'armadio in faccia) e quindi non diventa uno spettro. Rimane a casa della fata durante il secondo atto, e non viene incontrato alla fine, in quanto Pinocchio e Geppetto tornano a casa propria.
* Il manga [[Pinocchio (manga)|''Pinocchio'']], scritto da [[Osamu Tezuka]], mischia il film Disney col libro originale e molti dei personaggi, Grillo incluso, mantengono l'aspetto e il carattere Disneyiano, per tanto buona parte delle sue azioni sono le stesse del film, più un paio di aggiunte con le scene originali del libro: per esempio, Grillo è beccato da [[Mangiafoco|Mangiafuoco]] mentre tenta di liberare Pinocchio e si accinge a bruciarlo, ma Pinocchio chiede che venga risparmiato e che lui sia gettato nel fuoco, facendogli sostituire così Arlecchino. Altra differenza è che Geppetto è conscio della sua presenza ed è lui a ospitarlo in casa e, per questa sua generosità, deciderà di aiutare Pinocchio facendogli da coscienza per ripagare il gentil gesto.<ref>{{Cita libro|autore=Osamu Tezuka|wkautore=Osamu Tezuka|autore2=Carlo Collodi|wkautore2=Carlo Collodi|titolo=Pinocchio|data=8 settembre 2011|editore=PEGASUS SRL|ISBN=8874713347}}</ref>
* In ''[[Pinocchio. Storia di un bambino]]'', i Grilli Parlanti sono gli improbabili "antagonisti" di questa versione invertita di Pinocchio. In un mondo abitato da burattini bugiardi che ripudiano l'onestà, i Grilli Parlanti tentano di forzare in loro la verità nelle parole e l'onestà morale nascondendosi nei loro corpi. Questo conduce ad una guerra tra i burattini e i Grilli e uno di essi si rifugia in un pezzo di carne che otterrà l'abilità di parlare e da cui il macellaio Geppetto ne creerà Pinocchio. Pinocchio "incontra" il proprio Grillo per la prima volta in sogno quando lo avverte del [[Il Gatto e la Volpe|Gatto e la Volpe]]. Poi, Pinocchio incappa in un soldato burattino spaccato metà, dove in una delle sue due parti è nascosto un Grillo, facendo litigare le due metà quando una non fa altro che mentire e l'altra lo sgrida dicendo la verità. Più tardi, Lucy dirà che sin da piccola suo padre ha sempre pensato che in bocca avesse in Grillo, ed è infatti così e vuole liberare delle uova di grillo nel paese dei balocchi, ma viene fermata dalla milizia dei burattini e il suo Grillo viene estratto. Quando arriva il momento di Pinocchio, ormai convinto dalle parole bugiarde dei burattini e l'ormai libera Lucy, egli chiede di avere l'onore di schiacciarlo. Il fumetto si conclude con Pinocchio che ignora le suppliche del Grillo e, ricordando i bei momenti con Lucy, lo schiaccia a mani nude, diventando così un burattino come gli altri.<ref>{{Cita libro|autore=Ausonia|wkautore=Ausonia (fumettista)|titolo=Pinocchio. Storia di un bambino|edizione=2|data=14 maggio 2009|editore=Pavesio|ISBN=886233012X}}</ref>
* In ''[[Pinocchio, il colore della notte]]'', che vede la storia del libro dal punto di vista della fata, si scopre che il Grillo è rimasto un'ombra quando esegue il referto medico su Pinocchio, poi è incaricato dalla fata di invitare Geppetto alla sua casa per riunirlo al figlio, ma la fata scopre che potrebbe non averlo fatto: molto probabilmente, consapevole che la fata stava andando contro la sua padrona, l'Ombra della Coniglia, già privandola della morte di Pinocchio, si è rifiutato di peggiorare la situazione. Infatti, la Coniglia giunge a punire la fata il giorno seguente. Nella fuga, la fatina attacca l'ombra del Grillo ai suoi capelli e per il resto della storia se lo manterrà con il letterale fiato sul collo, mentre la critica per le sue azioni impulsive e danneggianti nei confronti suoi e di Pinocchio. Dopo che Pinocchio viene venduto al tamburino, la fata teme di averlo perso e si libera così di Grillo riportandolo in vita, così che possa godersi la capanna che gli aveva donato anzitempo. Dopo aver perso completamente le speranze alla vista di Pinocchio che viene divorato dal Pesce-cane, la fata torna mesta dalla Coniglia, mentre il Grillo e la Lumaca tacciono del suo fato a Pinocchio ma, notando come la Coniglia sta usando i capelli e i sogni della fata per espandere il suo dominio, fingono che la fata è malata e, alla vista dei denari che Pinocchio ha immediatamente arreso a lei, la fata si riprende, si libera della Coniglia, e trasforma Pinocchio in bambino.<ref>{{Cita libro|autore=Elia Mazzantini|titolo=Pinocchio, il colore della notte|annooriginale=2023|editore=Kleiner Flug|ISBN=9788896064818}}</ref>
* In [[Shrek (franchise)|''Shrek'']], compaiono ben due Grilli Parlanti:
Riga 118:
* In ''[[Lies of P]]'', Pinocchio gira con una lanterna alla cinta contenente un grillo parlante di nome Gemini (storpiatura del suo nome Disneiano) che gli fa da guida.
* In varie serie animate e televisive sulle fiabe, il Grillo Parlante (o chi per lui) compaiono negli episodi dedicati a Pinocchio,
** ''[[Le più belle favole del mondo]]'': nei quattro episodi dedicati a Pinocchio, la Fata Turchina veglia su Pinocchio sotto le spoglie di una grilletta, mentre ad accompagnare Pinocchio per buona parte della storia è un uccellino. La grilla appare nella prima parte, rimproverando Pinocchio per aver fatto lo schizzinoso e il maleducato di fronte al poco cibo che può permettersi Geppetto, il burattino tenta di schiacciarla, ma si trasforma in Fata e scompare davanti agli occhi increduli del burattino. Nella seconda parte, la Fata è informata dall'uccellino del pericolo del
** ''[[Le fiabe più belle]]'': il Grillo Parlante ha elementi misti alla versione Disney e la versione del libro. Quando si presenta a Pinocchio, questi non lo prende sul serio e poi lo calcia contro il muro, stordendolo, poi ha modo di parlargli educatamente quando il Grillo gli spiega chi sia la Fata Turchina, poi lo va a prelevare dal Paese dei Balocchi quando la trasformazione ha inizio, per avvisarlo non solo del pericolo, ma anche del fatto che Geppetto è scomparso mentre lo cercava in mare. Ricompare nel finale a congratularsi con Pinocchio, assistendo alla sua trasformazione in bambino.
** ''[[Happily Ever After: Fairy Tales for Every Child]]'': a fare da Grillo Parlante è una termite di nome Scheggia (''Woody''), obbligato dalla Fata di guidare il protagonista sulla retta via, anziché rosicchiarselo. Ha lo stesso ruolo che ha nel film Disney.
| |||