Azione (finanza): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fotogian (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Rendimento di una azione: formattazione formula
Riga 13:
== Rendimento di una azione ==
Il rendimento di una azione dipende dall'incremento (o decremento) del valore dell'azione in un dato periodo a cui si aggiungono eventuali dividendi pagati nello stesso periodo.
Se P1P<small>1</small> è il valore di vendita di un'azione, P0P<small>0</small> il prezzo di acquisto (P1P<small>1</small> significa prezzo al momento 1 e P0P<small>0</small> prezzo al momento 0) e D il dividendo complessivamente pagato dall'azione tra il momento 0 e il momento 1, il rendimento percentuale può essere calcolato come (P1<math>\frac{P_1+D)}{P_0}</P0math>
 
A seconda che un investitore sia maggiormente interessato all'una o all'altra variabile, dividiamo l'insieme degli azionisti in ''[[cassettista|cassettisti]]'' e ''[[speculatore|speculatori]]'':