Brachycera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de, et, lt, nn, no, qu |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 57:
# Una recente classificazione filogenetica, citata nel ''Tree of Life Web Project'' <ref>{{en}} [http://www.tolweb.org/Brachycera/10500 http://www.tolweb.org/Brachycera/10500]</ref>, nell<nowiki>'</nowiki>''Integrated Taxonomic Information System'' <ref>{{en}} [http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=130052 ITIS report: Brachycera]</ref> e in altre fonti, suddivide il sottordine in 4 infraordini monofiletici: ''Stratiomyomorpha'', ''Xylophagomorpha'', ''Tabanomorpha'' e ''Muscomorpha''.
# Una seconda classificazione filogenetica, adottata nel ''NCBI Tassonomy Database'' <ref>{{en}} [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?lin=s&p=has_linkout&id=7203 NCBI Tassonomy Database: Brachycera]</ref>, suddivide i Brachiceri in 5 infraordini, individuando oltre quelli già citati nel punto precedente anche quello delle ''Asilomorpha''.
# Una terza proposta, citata dalla Wikipedia inglese <ref>{{en}} [[:en:Brachycera]]</ref> e da Wikispecies <ref>{{en}} [http://species.wikimedia.org/wiki/Brachycera Wikispecies: Brachycera]</ref> come una delle più recenti acquisizioni, individuerebbe un sesto infraordine nelle ''Vermileonomorpha''.
===Famiglie===
|