Uretere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oks (discussione | contributi) |
Oks (discussione | contributi) |
||
Riga 30:
==Anatomia microscopica==
La parete dell'uretere, dal lume interno verso l'esterno, è formata da tre strati: la [[tonaca mucosa]], quella [[tonaca muscolare|muscolare]] ed [[tonaca avventizia|avventizia]].
La tonaca mucosa è formata da [[epitelio di transizione]] poggiante su una [[lamina propria]] formata da tessuto connettivo denso, ricco di fibre elastiche e molto vascolarizzato. Nella sua parte più interna, confinante con la tonaca mucosa, il connettivo diventa più lasso permettendo, così, la distensione. Talvolta sono rilevabili dei noduli linfatici
La tonaca muscolare è composta da fibrocellule muscolari inserite in abbondante tessuto connettivo. I fascetti muscolari sono orientati in modo tale da formare due strati: uno longitudinale interno ed uno esterno circolare. Nell'ultimo terzo dell'uretere si aggiungono anche fascetti muscolari orientati longitudinalmente.<br>
La tonaca mucosa, contraendosi, dà origine a movimenti [[peristalsi|peristaltici]] che permettono di sospingere l'urina verso la vescica.
La tonaca avventizia è costituita da tessuto connettivo lasso ricco di fibre elastiche. Nella sezione intramurale dell'uretere questo connettivo, che in questo caso prende il nome di ''guaina dell'uretere'', si arricchisce di fascetti muscolari longitudinali.
[[categoria:anatomia]]
|