Uretere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oks (discussione | contributi) m →Varietà |
Oks (discussione | contributi) m →Varietà |
||
Riga 39:
La tonaca avventizia è costituita da tessuto connettivo lasso ricco di fibre elastiche. Nella sezione intramurale dell'uretere questo connettivo, che in questo caso prende il nome di ''guaina dell'uretere'', si arricchisce di fascetti muscolari longitudinali.
==Patologia dell'uretere==
===Malformazioni===
Durante lo sviluppo embrionali si possono generare delle malformazioni ureterali a causa d'una anomalia dell'abbozzo ureterale o d'origine o di divisione.<br>
Talvolta si può avere la presenza d'uno sbocco ureterale anomalo: a livello [[uretra|uretrale]], delle vescichette seminali, dei [[dotto eiaculatorio|dotti eiaculatori]], dei [[dotto deferente|dotti deferenti]] o dell'[[prostata|utricolo prostatico]]. Nella donna possono esserci presso il [[vagina|vestibolo vaginale]], nell utero o nel [[dotto di Gartner]].▼
In caso d'una assenza di formazione dell'abbozzo o per un mancato raggiungimento del blastema metanefrico da parte dell 'uretere si determina un'[[atresia ureterale]].<br>
Nel 2% dei casi si può assistere a sdoppiamenti dell'uretere ([[duplicazione dell'uretere]]) di cui nei due terzi dei casi esso è parziale e nel terzo restante può essere totale (''uretere duplice''). In caso d'una precoce ramificazione dell'abbozzo ureterale si osserva uno sdoppiamento parziale dell'uretere. Più precocemente è avvenuta la ramificaziome, maggiore sarà la lunghezza del ramo secondario. In caso di formazione di due abbozzi ureterali, invece, si avrà come risultato un uretere duplice.<br>
▲
==Bibliografia==
|