Cosenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Magma~itwiki (discussione | contributi)
m Occorrerebbe dire chi ha fatto questo progetto, è stato discusso, in che sede? La popolazione cosa ne pena, altrimenti è propaganda politica
inserita citazione richiesta sull'area urbana cosentina tramite un documento ufficiale firmato dai sindaci dei capoluoghi calabresi, inserita l'immagine di cosenza centro, veduta notturna
Riga 1:
{{Immagine grande|COSENZA DI NOTTE.JPG|800px}}
{{Comune
|nomeComune = Cosenza
Riga 37 ⟶ 38:
'''Cosenza''' [co-sèn-za] {{IPA|/koˈsɛːntsa/}} ('''''Cusenza''''' {{IPA|/kuˈsɛːntsa/}} in [[dialetto cosentino|dialetto locale]]) detta anche "città dei [[Bruzi]]" è una città [[Calabria|calabrese]] capoluogo dell'[[Provincia di Cosenza|omonima provincia]]. Il comune conta circa 70.000 abitanti e la provincia conta di 727.694 abitanti<ref>Popolazione residente al 1 Gennaio 2007 secondo i [http://demo.istat.it dati Istat]</ref>.
 
È una delle città più antiche della [[Calabria]] e sede dell'arcidiocesi di (Cosenza-[[Bisignano]]). {{cn|L'[[area urbana]] cosentina è il risultato di un graduale processo di [[conurbazione]] iniziato negli anni [[anni 1970|'70]] che ha dato origine all'attuale città policentrica che si estende senza soluzione di continuità nelle municipalità di [[Cosenza]], [[Rende]] (sede dell'[[Università della Calabria]]), [[Castrolibero]] e [[Montalto Uffugo]] per un totale di circa 135.000 abitanti}}.<ref> {{cn|SiRete progettaaree aurbane talcalabresi proposito un comune unico in grado di rendere Cosenza uno tra i punti nevralgici del meridione d'[[Italia]http://www.postit.anci.it/admin/prodotti/rad91731tmp.pdf]}}</ref>.
 
Cosenza, che è l'[[Comuni italiani con più di 50.000 abitanti|ottantaduesimo]] comune italiano per numero di abitanti, il quarto della Calabria, {{cn|era detta anche l'Atene della Calabria}} per via del suo passato culturale; {{cn|l'[[Accademia Cosentina]], ad esempio, è la seconda del [[Regno di Napoli]] (1470-1650) e una delle primissime accademie fondate in [[Europa]]}}. Ancora oggi Cosenza resta una città in cui arte e cultura affondano bene le proprie radici, lo testimoniano i vari musei, gli innumerevoli eventi tematici, le tante biblioteche tra cui la [[Biblioteca Nazionale di Cosenza|Biblioteca nazionale]].