Italian Crackdown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joram (discussione | contributi)
Risistemato per quanto possibile, rimane uno stub
Riga 3:
==Storia==
===Le operazioni===
Tutto inizia con delle indagine sulla pirateria informatica partite dalle Procure di Pesaro e di Torino. L'undici maggio 1994 decine di BBS della rete Fidonet vengono fatte oggetto di una vasta azione della Finanza. Perquisizioni e sequestri gettano lo scompiglio tra i sysop Fidonet, gente che aveva fatto della telematica una passione. Il sedici maggio il magistrato di Pesaro (Gaetano Savoldelli Pedrocchi) firma un altro centinaio di mandati. L'effetto sul mondo della telematica amatoriale italiana è devastante, molti sysop decideranno in seguito a questa brutta avventura di cessare la loro attività.
===Le accuse===
Le accuse: associazione a delinquere, contrabbando, duplicazione di software, violazione di sistemi informatici terzi.
Riga 12 ⟶ 13:
 
Le indagini portarono subito alla certezza che la rete Fidonet non era utilizzata per lo scambio di software piratato.
 
 
==Conseguenze==