Wunderkammer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 192.171.5.126 (discussione), riportata alla versione precedente di Gliu
m disambigua, fix vari AWB
Riga 11:
Scopo del collezionista era riuscire ad impossessarsi, talvolta pagando cifre anche cospicue di denaro, di oggetti straordinari che provenivano dal mondo della natura o che erano stati creati dalle mani dell'uomo.
 
Quelli che la natura stessa forniva erano detti, con termine [[lingua latina|latino]], [[naturalia]] e potevano avere in sé qualcosa di eccezionale relativamente alla forma o alle dimensioni, come, ad esempio, una coppia di [[gemelloGemelli (biologia)|gemelli]] con una parte del corpo in comune, animali con due teste, [[pesce|pesci]] o [[uccello|uccelli]] rari o sconosciuti, ortaggi o frutti di dimensioni superiori alla media.
 
Diversi ma ugualmente ambiti erano gli oggetti creati dalle mani dell'uomo, detti [[artificialia]], particolari per la loro originalità ed unicità, fatti con tecniche complicate o segrete e provenienti da ogni parte del mondo. Tutti questi reperti erano [[mirabilia]], ovvero cose che suscitavano la meraviglia.
Riga 32:
 
Wunderkammern famose furono quelle di [[Rodolfo II d'Asburgo]] ([[1552]]-[[1612]]); di [[Federico Augusto il Forte]] Principe elettore e re di [[Polonia]] ([[1679]]-[[1733]]), di cui esiste ancora la "[[Grünes Gewolbe]]", o [[Cripta Verde]] a [[Dresda]]; di [[Anna Maria Luisa de' Medici]] ([[1667]]-[[1743]]) e, fra le abbazie, di quella del [[Monastero di San Martino delle Scale]] vicino [[Palermo]], che nei primi decenni del [[XVIII secolo|Settecento]] si trasformò in museo per poi venire smembrato nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
 
{{Musei}}