Nella seconda metà del '400 e agli inizi del '500, Venezia continuò la sua politica espansionistica, portando il Leone di San Marco in [[Romagna]], [[Trentino]] meridionale, a [[Gorizia]],sventolare [[Trieste]]financo esui financoporti indella [[Puglia]]. AllaLa vigiliaRepubblica della guerra del [[1509]], la Repubblicadi VenetaVenezia, fra ''[[Dogado]]'', ''[[Stato da Mar]]'' e ''[[Domini di Terraferma]]'', costituiva un impero multietnico abitato da veneti, lombardi, friulani, istriani, romagnoli, dalmati, croati, albanesi, pugliesi, greci e ciprioti, ed era di fatto uno dei più potenti stati d'Europa.
[[Immagine:Italy northern 1796.jpg|thumb|La terraferma veneta nel 1796]]