Antonio Meucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
== Riconoscimenti ==
Per oltre un secolo, ad eccezione che in [[Italia]], Bell è stato considerato l'inventore del telefono. Grazie al lavoro di ricerca di [http://www.esanet.it/chez_basilio/meucci.htm Basilio Catania], recepito dalla [http://www.aei.it/ita/museo/mam_intel.htm Federazione Italiana di Elettrotecnica] tale certezza è stata messa in discussione a livello internazionale. L'[[11 giugno]] [[2002]] il congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione 269, ha riconosciuto che se Meucci avesse avuto i soldi per pagare il caveat del 1871, Alexander Graham Bell non avrebbe potuto acquistare il brevetto; e che il lavoro di Antonio Meucci nell'invenzione del telefono deve essere riconosciuto. Nel 2005 la RAI ha prodotto una fiction che ritrae Antonio Meucci come l'inventore del telefono.
Inoltre l'Istituto Tecnico Industriale di Casarano (Lecce) ha intitolato la scuola con il suo Nome, appunto Istituto Tecnico Industriale "Antonio Meucci"
===Testo della risoluzione===
H. Res. 269<br />
|