Kyokushinkai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Il '''kyokushinkai''' ("via della verità" o "verità assoluta") è uno stile di [[karate]] fondato dal maestro Mas Oyama (1923-1994) e ufficialmente iniziato nel [[1961]] in occasione dell'apertura di un [[dojo]] a [[Los Angeles]], sebbene Oyama fosse noto anche fuori dei confini del [[Giappone]], e in particolare negli [[Stati Uniti]] già dagli [[Anni 1950|anni '50]]
 
Ispirato al Confucianesimo e alla filosofia Zen, il Kyokushinkai, è oggi tra le arti marziali più popolari al mondo.
Lo stile è improntato ad una severa disciplina dei praticati e ad un allenamento particolarmente rigoroso. In gara si prevede il contatto pieno e nessuna protezione.
Lo stile di karate è la sintesi delle esperienze del maestro Mas Oyama che sin da giovanissimo si è dedicato alle arti marziali praticando il judo e la boxe. Determinante per la sua formazione la frequentazione del dojo di Gichin Funakoshi, presso l'università Takushoku, dove inizia a studiare con dedizione il Karate Okinawa (oggi Karate Shotokan).
L'associazione "Karate Kyokushinkai" conta ogg[[Immagine:]]i migliaia di allievi con scuole sparse in tutto il mondo e sede principale a [[Tokio]]. Al vertice dell'organizzazione il maestro Akiyoshi Matsui ha sostituito Oyama dopo la sua morte nel [[1994]].
Tra le esperienze del fondatore del kyokushinkai l'ingresso nella Butokukai, l'accademia formativa dell'Arma Imperiale Giapponese, specializzata in guerriglia, spionaggio e combattimento a mani nude, dove Oyama passa 2 anni.
[[Immagine:Esempio.jpg]]
 
Lo stile è improntato ad una severa disciplina dei praticati e ad un allenamento particolarmente rigoroso. In gara si prevede il contatto pieno e nessuna protezione. I gradi di perfezionamento sono distinti con i vari colore delle cinture che gli allievi indossando su una divisa rigorosamente bianca e sono nell'ordine: bianco, arancione, giallo, verde, marrone e nero.
L'associazione "Karate Kyokushinkai" conta ogg[[Immagine:]]ioggi migliaia di allievi con scuole sparse in tutto il mondo e sede principale a [[Tokio]]. Al vertice dell'organizzazione il maestro Akiyoshi Matsui ha sostituito Oyama dopo la sua morte nel [[1994]]. L'organizzazione risulta comunque divisa perché altri illustri allievi ritengono di essere i veri eredi dello stile di Oyama.
Il kyokushinkai ha un sito web ufficiale www.