Arduino Berlam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Arduino |Cognome = Berlam |Sesso = M |LuogoNascita = Trieste |GiornoMeseNascita = 20 luglio |AnnoNascita = 1880 |LuogoMorte = Tricesimo |GiornoMeseMorte = 28 luglio |Anno... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Attivo soprattutto a Trieste, disegnò non solo case e palazzi, ma anche monumenti e gli interni delle navi [[Saturnia]] e [[Vulcania]].<br>
I suoi lavori più famosi sono la [[Scala dei Giganti]] ([[1905]]-[[1907]], con il padre), il [[Tempio Israelitico]] ([[1906]]-[[1912]], sempre con il padre), il [[Faro della Vittoria]] ([[1923]]-[[1927]]) e il [[Palazzo Aedes]] ([[1924]]-[[1928]]).<br>
==Bibliografia==
* Marco Pozzetto (1999): ''Giovanni Andrea, Ruggero, Arduino Berlam. Un secolo di architettura.'' (Press Editrice), Trieste.
{{Portale|architettura}}
|