Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maiha (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 357:
| Ministero dell'Interno
| Marcello Guida
| [[1940/]]- il [[7 Agosto]] [[1943]] un telegramma firmato da [[Sandro Pertini]], [[Francesco Fancello]], [[Altiero Spinelli]], [[Pietro Secchia]], [[Mauro Scoccimarro]], [[Ante Balic]]; e [[Anton Fiauciović]] fu inviato al nuovo capo del governo. In tale telegramma i deportati di Ventotene reclamavano, in virtù della soppressione del regime fascista, l'immediata liberazione dei detenuti. Il campo fu liberato totalmente alla fine di [[Agosto]] [[1943]].
|-
| [[Ponza]]
Riga 384:
| Ministero dell'Interno
| Commissario di pubblica sicurezza Pasquale de Pasquale, Fernando di Donna, Domenico Cecchetti, Mario Cecioni
| [[Luglio]] [[1940]]/ 22- [[22 Settembre]] [[1943]]
|-
| [[Montalbano]]/[[Rovezzano]]
Riga 393:
| Ministero dell'Interno
| Commissario Domenico Cecchetti
| [[Maggio]] [[1941]]/ - [[estate]] [[1944]]
|-
| [[Civitella della Chiana]]/ [[Villa Oliveto]]