Computer grafica 3D: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Modelli 3D: accento |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Delle superfici poligonali di un modello senza informazioni sulla curvatura possono essere comunque raffinate per via [[algoritmo|algoritmica]] in superfici perfettamente curve: questa tecnica è chiamata "[[superfici di suddivisione]]", perché la superficie viene suddivisa con un processo iterativo in più superfici, sempre più piccole, fedeli alla curva interpolata e che vanno a comporre un'unica superficie sempre più liscia.
===Creazione della scena===
Una scena si compone di "primitive" (modelli tridimensionali che non possono essere ulteriormente scomposti); il modo più semplice per organizzarla è quello di creare un [[array]] di primitive, ma questo metodo non permette una descrizione più dettagliata della scena, semplicemente "spiega" al ''renderer'' come disegnare la stessa. Una tecnica più avanzata organizza gli oggetti in una [[Albero_%28in_teoria_dei_grafi%29|struttura dati ad albero]], che permette di raggruppare logicamente gli oggetti (ad esempio, si può quindi replicare volte un oggetto, avendolo modellato attraverso più ''patch'' NURBS raggruppate, all'interno della stessa scena).
Le primitive sono generalmente descritte all'interno del proprio sistema di riferimento locale, e vengono posizionate sulla scena attraverso opportune [[trasformazione geometrica|trasformazioni]].
[[Categoria:Grafica]]
|