Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m piccole correzioni e chiusura tabella |
||
Riga 7:
{| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" style="font-size:
! Nome del campo
! Città
Riga 164:
| [[Messina]], [[Sicilia]]
| [[Campo di concentramento]]
| Civili e confinati italiani e stranieri (soprattutto jugoslavi)
| 383
| Ministero dell'Interno
Riga 182:
| [[Foggia]], [[Puglia]]
| [[Lager]]
| Ebrei, "italiani pericolosi" (oppositori politici
| 1300
| Ministero dell'Interno
Riga 191:
| [[Foggia]], [[Puglia]]
| [[Lager]]
| Civili, "italiani pericolosi" (oppositori politici
| 228
| Ministero dell'Interno
Riga 200:
| [[Bari]], [[Puglia]]
| Campo d'internamento
| Ebrei italiani e stranieri, civili inglesi, maltesi, irlandesi e indiani, apolidi, "italiani pericolosi" (oppositori politici
| 208
| Ministero dell'Interno
Riga 353:
| [[Littoria]], [[Lazio]]
| [[Campo di concentramento]], definita anche "cittadella confinaria"
| Oppositori politici italiani e stranieri, "Italiani pericolosi" (oppositori politici
| 879
| Ministero dell'Interno
| Marcello Guida
| [[1940]]- il [[7 Agosto]] [[1943]] un telegramma firmato da [[Sandro Pertini]], [[Francesco Fancello]], [[Altiero Spinelli]], [[Pietro Secchia]], [[Mauro Scoccimarro]], [[Ante Balic]]
|-
| [[Ponza]]
Riga 389:
| [[Firenze]], [[Toscana]]
| [[Campo di concentramento]]
| "Italiani pericolosi" (oppositori politici, ma anche pregiudicati per reati comuni, "allogeni" slavi e individui sospettati di spionaggio e di "attività antinazionale"), jugoslavi
| 56
| Ministero dell'Interno
Riga 403:
| Ufficiale di pubblica sicurezza Amedeo Mascio, Vincenzo Gullino, Ferdinando Longhi, Carlo Vitti, Carmelo Giardina, Francesco Garofano
| [[Luglio]] [[1940]]/ [[9 Giugno]] [[1944]]
|}
|