Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole correzioni e chiusura tabella |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 403:
| Ufficiale di pubblica sicurezza Amedeo Mascio, Vincenzo Gullino, Ferdinando Longhi, Carlo Vitti, Carmelo Giardina, Francesco Garofano
| [[Luglio]] [[1940]]/ [[9 Giugno]] [[1944]]
|
| [[Fabriano]]
| [[Ancona]], [[Marche]]
| [[campo di concentramento]]
| "Italiani pericolosi" (oppositori politici, ma anche pregiudicati per reati comuni, "allogeni" slavi e individui sospettati di spionaggio e di "attività antinazionale"), jugoslavi
| 90
| Ministero dell'Interno
| funzionario di pubblica sicurezza e "sorvegliato" dai carabinieri
| [[Settembre]] [[1940]] - [[Aprile]] [[1944]]
|-
| [[Petriolo]]
| [[Macerata]], [[Marche]]
| [[campo di concentramento]]
| esclusivamente per donne, "suddite nemiche"" ed "ebree straniere"
| 30
| Ministero dell'Interno
| n\a
| [[Dicembre]] [[1942]]-[[Settembre]] [[1943]]
|-
| [[Pollenza]]
| [[Macerata]], [[Marche]]
| [[campo di concentramento]]
| per donne, "suddite nemiche"" ed "ebree straniere"
| 103
| Ministero dell'Interno
| Nicola Lorito
| [[Giugno]] [[1940]] - [[Marzo]] [[1944]]
|