Termostato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m pulizia da spam
Riga 2:
Un '''termostato''' è un componente costituito da un [[interruttore]] la cui azione ''on-ff'' (chiuso-aperto) è comandata da una variazione di una [[temperatura]] di un elemento sensibile che è parte del componente stesso. L'interruttore comanda una apparecchiatura elettrica e quindi il termostato è un completo regolatore ''on-off''. La figura 1 illustra questo concetto.
 
[[Immagine:Termostato grafico.gif|thumb|]] Figura 1
 
Quando la temperatura è in salita nel punto B il termostato commuta nella posizione ''off''. Quando la temperatura è in discesa nel punto C commuta nella posizione ''on'' e così via. La linea di temperatura centrale è la temperatura di ''setpoint'' e il ''differenziale'' d è la differenza fra la temperatura che determina lo stato di ''off'' e quella che determina lo stato di ''on''. Il tempo che intercorre nella commutazione ''on-off'' deve essere compatibile con le apparecchiature comandate: tempi d'intervento troppo brevi potrebbero danneggiare le apparecchiature elettriche comandate <ref>E generare disturbi sulla rete elettrica che non rispettano le normative CE sui ''flicker''</ref> e non sono quindi attuabili con questo tipo di regolazione. Il termostato è pertanto adatto a regolare la temperatura di ambienti in cui questa varia lentamentenel tempo (ambienti civili, frigoriferi…).
Riga 27:
 
[[Immagine:termostato_fantini2.gif|Figura 6: termostato elettronico Fantini-Cosmi]]
 
==Collegamenti Esterni==
* [http://www.microst.it/Progetti/termostato.html Progetto di un termostato]
* [http://www.microst.it/Progetti/opto_termostato.html Progetto di un termostato opto isolato dal carico ]
 
 
[[en:Thermostat]]