Sampieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
 
A Sampieri e dintorni le tracce della presenza umana si perdono nella notte dei tempi. Nella località denominata "''Costa 'ri carro''", adiacenti alla spiagga minore, sono ancora visibili nella roccia calcarea le vestigia di scavi, a scopo estrattivo.<br\> In parte oggi sommersi, questi scavi sono indizio plausibile di un antichissimo insediamento del periodo [[neolitico]] ed appaiono improvvisamente e misteriosamente interrotti, forse a causa di una catastrofe naturale[http://www.pi.ingv.it/Focus/tsunami.html#]. <br\> Testimonianze [[preistoria|preistoriche]] sono evidenti anche nella cosiddetta "''Cava do ràbbuso''", una valle poco profonda situata nell'entroterra della Fornace Penna, originata da una frattura [[tettonica]] di epoca geologica assai remota e divenuta, in un lontano passato, letto di un corso d'acqua a carattere torrentizio che prende il nome di "''Torrente Petraro''".<br\> La zona dove sorge attualmente l'abitato di Sampieri è ricordata negli antichi testi come ''Apolline'', nome derivante da Apollo, poichè nel VI secolo a.C. nella località denominata "'' 'o Puzziddu''" ovvero "'' 'o Puzzu 'ra 'zà Vanna''", era situato un tempio, ormai perduto, in onore di Apollo Archegete <ref>Archegetes, "colui che guida la fondazione", in quanto patrono di molte colonie greche oltremare.</ref> , che i fondatori delle colonie greche erano soliti edificare a scopo propiziatorio, come afferma lo storico [[Tucidide]].<br\>[[Storia della sicilia|I geografi arabi]] menzionano Sampieri col nome di ''Marsa Siklah'' <ref>Voce araba che significa "il porto (''marsa'') di Scicli (''Siklah'')."</ref>, dove le navi che provenivano dal Nord Africa e dal vicino oriente potevano attraccare fino al secolo XIII, prima che il porto venisse insabbiato.<br\> L'etimologia del nome di Sampieri è avvolta dalla leggenda e pare sia da porre in relazione, secondo alcune tradizioni, a [[San Pietro apostolo]] che vi sbarcò nel [[40 d.C.]] mentre era diretto a [[Roma]]. Altri ricordano che ivi fu presente anche [[San Paolo]] nel suo terzo viaggio apostolico, proveniente da [[Malta]].
[[Immagine:Cava do ràbbuso.jpg||thumb|left|200px|Cava do ràbbuso|left]]