Google: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
Nel [[2002]] si diffuse la notizia che in [[Cina]] l'accesso a Google era stato vietato (il governo ha il controllo della rete e può impedire il collegamento verso alcuni siti). Un [[sito mirror]] (in tutti i sensi, compreso il testo da sinistra verso destra... ''mirror'' letteralmente significa "specchio") chiamato elgooG si rivelò efficace nell'aggirare il divieto. Tempo dopo, il divieto cessò e fu detto che non era stato istituito per impedire le ricerche, ma l'accesso alla cache (che permetteva di aggirare altri divieti imposti dal governo). Esiste anche un mirror dinamico di Google che funziona come [[proxy server]] all'indirizzo http://www.zensur.freerk.com/google/. È interessante notare che un servizio di caching viene realizzato anche da [[Internet Archive]], al quale però non fu vietato l'accesso.
Diversamente da yahoo, google non è una [[directory]]; tutte le pagine di google sono indicizzate in maniera automatica da un algoritmo statistico che valuta la pertinenza del sito con le parole chiave indicate, quale parole
assegnargli, il numero di accessi e altri parametri come indicatori di qualità del sito.
Tuttavia, google conserva una copia (cache) di tutte le pagine indicizzate e la cacella dai suoi server solo su esplicita richiesta del titolare del sito/provider Internet.
Il tentativo dichiarato da google è di costruire un world wide web, di premiare i siti di qualità dando maggiore risalto nei primi risultati delle varie ricerche, di servire agli utenti per avere risposte soddisfacenti alle loro ricerche.
Molti motori di ricerca svolgono anche una funzione commerciale; varie aziende pagano un ranking fra i primi 10 risultati come una spesa pubblicitaria.
==Alcune opzioni di ricerca avanzata==
==Ricerca con operatori "+" e "-"==
Per cercare testi dove compaiono in sequeenza (una subito dopo l'altra) due o più parole chiave occore separarle col segno "+": es. l'istruzione "wikipedia+google" fa comparire le pagine in cui compare la parola wikipedia subito seguita da google. Nelle posizioni più basse(con minore ranking) si
trovano le pagine che risultano anche da una ricerca senza l'operatore"+" che non è esattamente l'[[operatore booleano]] "AND" in quanto oltre a cercare entrambi i termini nel testo, li cerca uno di seguito all'altro.
In maniera complementare, l'operatore"-" esclude i testi che contengono una certa parola chiave, e funziona da [[filtro]]: es. "wikipedia-google" ricerca alcune pagine di wikipedia e in utte quante non compare la parola "google".
==Ricerca interna ad un sito==
Per effettuare una ricerca di parole chiave all'interno di un sito occorre digitare l'istruzione:
insite:http://www.nomesito uno spazio bianco e le parole chiave.
Un altro modo è scrivere nella barra degli indirizzi: www.google.it/custom?___domain=www.nomesito. Compare una barra di goggle con un opzione selezionabile per la ricerca all'interno del sito richiesto.
==Indicizzare una pagina web==
Occorre scrivere nella barra degli indirizzi www.google.it/addurl.html e nella pagina aperta dgitare [[URL]] della pagina web e parole chiave.
Se Google indicizza la pagina, digitando le parole chiave scelte compare fra i risultati.
Altre funzionalità particolari del motore di ricerca, anche in fase di [[beta testing]], si trovano all'indirizzo labs.google.com.
Su maps.google.com sono disponibili vedute della Terra da satelliti civili geostazionari americani, non aggiornate ed interattive ad un dettaglio che arriva all'ordine di decine di metri. Il servizio ha suscitato polemiche perchè nelle città americane il dettalio dell'immagine secondo alcuni è spinto ad un livello lesivo della [[privacy]]
e perchènella mappatura compaiono anche zone militari in cui le riprese sono vietate
== Google Tools ==
*[http://toolbar.google.com Google Toolbar]
|