Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Inghilterra}}
[[Image:Statue d'Alfred le Grand à Winchester.jpg|left|thumb|Statua di [[Alfredo il Grande]] a [[Winchester]]|150px|]] Già nella [[preistoria]] il territorio era abitato da popolazioni primitive, come ne testimoniano i monoliti di [[Stonehenge]], l'imponente cerchio di pietre innalzato 5000 anni fa nella pianura di [[Salisbury]], nel [[Wiltshire]].
Quando i romani andarono in Inghilterra nel [[I secolo a.C.]] vi trovarono popolazioni
Successivamente, nel [[409]] d.C, i [[Romani]] lasciarono l'Inghilterra e vi subentrarono nel giro di pochi decenni popolazioni germaniche provenienti dal nord della Germania e dalla Danimarca. Fra questi, i tre ceppi più importanti, furono Angli, Sassoni e Juti. Seguirono anche i [[Vichinghi]] scandinavi, i quali conquistarono prevalentemente la [[Scozia]] e successivamente molti paesi dell'Inghilterra. Essi conquistarono la città romana di [[Eburacum]]/[[Eboracum]], rinominandola [[Jorwick]], nello [[Yorkshire]], chiamata oggi [[York]] che divenne un importante nodo commerciale oltre che la loro capitale.
Nel periodo di dominazione AngloSassone (VI-XI secolo) si costituì la cosiddetta [[Eptarchia]], un sistema di sette regni, i cui più forti furono l'Anglia (che infatti diede nome all'Inghilterra (Angles-Land), la Mercia e la Northumbria. Nel 1066 d.C. il Duca di Normandia Guglielmo il Conquistatore sconfisse gli Inglesi a Hastings, dando il via alla dominazione normanna.
Durante il [[Medioevo]], tutta la popolazione presente venne convertita al [[Cristianesimo]]. Qui, come in altre parti dell'Europa, si sviluppo una [[feudalesimo|società feudale]] che fu introdotta dal duca di [[Normandia]] [[Guglielmo il Conquistatore]] , appartenente alla dinastia dei [[Normanni]], i quali parteciparono alle Crociate.
Nel [[Rinascimento]] si affermò la dinastia dei [[Tudor]]. Di questa dinastia, il più famoso fu [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], famoso per la sua [[poligamia]], per lo [[Scisma d'occidente]] e per aver convertito la popolazione alla religione [[Anglicanesimo|anglicana]].
|