Discussioni utente:M&M987/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
:::Quello che voglio dire è che nell'ambito delle singole teorie esistono massa inerziale gravitazionale ecc., concetti distinti l'uno dall'altro, <s>che poi con la relatività generale si sono fusi assieme. Naturalmente la definizione di "massa" si deve rifare a quest'ultima, che è quella condivisa dalla comunità scientifica.</s>--[[Utente:M&M987|<font color="#E56717">'''M&M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 01:23, 29 mar 2008 (CET)
:::Mi correggo: nella relatività generale, da quanto leggo [http://en.wikipedia.org/wiki/Mass_in_general_relativity qua] ci stanno altre definizioni ancora. Io non sono assolutamente un esperto di relatività generale, mi fermo a quella ristretta. --[[Utente:M&M987|<font color="#E56717">'''M&M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 01:32, 29 mar 2008 (CET)
::::Piano, piano: quelle sono le "solite" complicazioni della relatività generale quando si cerca di definire una quantità (non solo la massa, anche l'energia, etc) in maniera "integrata", estesa su un volume finito (nel senso di non nullo, non puntuale), e in maniera che sia il più possibile invariante rispetto ad un cambio di coordinate/sistema-di-riferimento. Il fatto che esistano diverse definizioni di massa, in quel caso, significa "solo" che bisogna stare attenti a <i>come</i> si "integra" e <i>quale</i> componente del tensore energia-impulso. Insomma, non metto in dubbio che siano differenze importanti, ma non si tratta di differenze concettuali come quelle fra massa inerziale/gravitazionale e non rappresentano dei "cambi di paradigma" come quello introdotto dall'equivalenza massa-energia. Nella voce "finale" si potrà certamente accennare a queste problematiche, eventualmente scrivendo (traducendo?) e linkando la [http://en.wikipedia.org/wiki/Mass_in_general_relativity pagna che hai citato], ma è una questione diversa, secondo me, da quella di rendere chiari i 3 significati — inerzia, carica-gravitazionale ed energia — e le relazioni che li legano. Quest'ultima cosa, secondo me, deve rappresentare l'ossatura stessa della voce. |[[Utente:Hronir|<span style="border-style:solid;border-color:#354153; border-width:1px 1px 1px 3px; font-size:90%;"> ''hrönir'' </span>]] 02:05, 29 mar 2008 (CET)
|