Cos-B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
LucaDetomi (discussione | contributi)
m revisione
Riga 1:
'''Cos-B''' è unstato il primo [[satellite sviluppatoartificiale|satellite]] perastronomico studiarelanciato ledall'[[Agenzia emissioniSpaziale diEuropea]] (ESA) il [[30 agosto]] [[1975]] per lo studio dei [[raggi gamma]] delle [[stella|stelle]] e degli altri [[corpo celeste|corpi celesti]], sviluppatae dall'[[Agenziain Spazialeparticolare Europea]]degli mainspiegati lanciatalivelli dalladi [[NASA]]radiazione scoperti dai primi satelliti americani.
 
Il satellite venne lanciato dalla [[NASA]] in quanto ai tempi l'ESA non disponeva ancora di un lanciatore indipendente, e la sua missione durò 6 anni e mezzo terminando il [[25 aprile]] [[1982]].
La missione è stata lanciata il [[30 agosto]] [[1975]] e è terminata il [[25 aprile]] [[1982]] dopo aver operato correttamente per più di 6 anni e mezzo. I contributi scientifici includono il catalogo 2CG contenente oltre 25 sorgenti di raggi gamma e una mappa della [[Via lattea]]. La sonda ha osservato anche la [[pulsar]] [[Cygnus X-3]].
 
La missione è stata lanciata il [[30 agosto]] [[1975]] e è terminata il [[25 aprile]] [[1982]] dopo aver operato correttamente per più di 6 anni e mezzo. I contributi scientifici includono il catalogo 2CG contenente oltre 25 sorgenti di raggi gamma e una mappa della [[Via lattea]]. La [[sonda haspaziale|sonda]] osservatoosservò anche la [[pulsar]] [[Cygnus X-3]].
Cos-B è stata la prima missione spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.esa.int/esaSC/120375_index_0_m.html Descrizione di Cos-B dal sito ESA]
*{{en}} [http://www.rssd.esa.int/index.php?project=COSB&page=sci-result Risultati scientifici]
 
== Voci correlate ==
* [[Agenzia Spaziale Europea]]
 
[[Categoria:Satelliti artificiali ESA]]