Enisej: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Regime: cambio wikilink errato e tolgo wikilink impropri
Riga 58:
Lo Enisej ha un [[regime]] analogo a quello degli altri fiumi siberiani, piuttosto semplice nonostante la vastità del bacino.
 
L'[[inverno]] è la stagione in cui si registrano le portate minime, principalmente a causa della [[scarsità]] di [[precipitazioni]] e del [[solidificazione|congelamento]] delle [[acque superficiali]]; a partire dalla tarda primavera comincia la [[fusione]] del [[ghiaccio]] e della [[neve]], che provoca un grosso aumento della portata d'[[acqua]]; tali valori restano elevatissimi per tutta l'[[estate]] e cominciano a calare con l'inizio dell'[[autunno]], in concomitanza con i primi geli e con il calo delle [[precipitazioni]].
 
Come gli altri due grandi fiumi siberiani (il [[Lena (fiume)|Lena]] e l'[[Ob' (fiume)|Ob']]), anche lo Enisej ha, vista la lunghezza e il percorso sud-nord, periodi di gelo differenti fra il suo corso superiore (nel quale è sigillato da [[novembre]] alla fine di [[aprile]]) e inferiore (dove il ghiaccio dura da [[ottobre]] ai primi di [[giugno]]); come risultato, nella tarda [[primavera]] si hanno gigantesche [[alluvione|inondazioni]] derivanti, oltre che dalla grande quantità di acqua proveniente dalla fusione dei [[ghiaccio|ghiacci]] e delle [[neve|nevi]], anche dall'effetto di "[[sbarramento]]" esercitato dai ghiacci ancora presenti nel basso corso.
<!--
Da [[novembre]] a [[maggio]] è in gran parte [[ghiaccio|ghiacciato]], ma nel periodo di [[disgelo]] esso è in gran parte navigabile. Inoltre questo corso d'acqua è sfruttato nelle [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]] di [[Tuva]].-->